ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] a che queste sbarcassero anche a Fiume. Comprese immediatamente come, dopo rimase ancora la questione scolastica e le sue spoglie vennero traslate nella città natale.
Bibl.: A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, pp. 531, 538, 553, 567, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] l'imperatore Federico I Barbarossa la questione dell'arcivescovato di Treviri, dove due candidati si contendevano da Ceccano, consacrò con altri vescovi della zona la chiesa di S. Maria del Fiume a Ceccano. In quest'occasione tenne un'orazione che ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] con particolare riguardo ai tentativi di potenziare i porti di Trieste e Fiume e di avviare accordi con il sull'attività della compagnia di Trieste e sulla questione dell'appalto del sale, esercitò anche un'azione di vero e proprio sabotaggio ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] . Resta aperta la questione della sua formazione artistica conservato, il dipinto Nella pianura (Il fiume Po presso Vaccarizza), in cui l' primi "paesisti" milanesi a dare centralità al metodo di lavoro en plein air, a contatto diretto con il ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] subappennina). Meritano inoltre un cenno la questione del porto-canale di Pescara, la cui costruzione il D. tratto dello omonimo fiume; il sostegno dato, avvalendosi della sua autorevolezza in materia, alla necessità di adeguati finanziamenti, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] segnata dalla valle dell'Isonzo, garanzie per la nazionalità italiana a Trieste, a Fiume e sulla costa adriatica; da parte dell'Italia, pagamento di un'indennità di riscatto e appoggio diplomatico alle aspirazioni austriache in Asia Minore.
Per l'A ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] topografico seguito nell'elenco della bolla di Urbano III, la chiesa di S. Bartolomeo in questione è da identificare con quella ricordata Fossae Novae quale testimone alla consacrazione della chiesa di S. Maria a Fiume (cfr. Sindici, p. 69). Questi ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...