CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] riguardava infatti questionidi normale amministrazione: egli era infatti l'intermediario ordinario del papa nei suoi rapporti con il vescovo, il clero, i monaci, come anche con i laici e i funzionari, di Ravenna. Un costante fiumedi lagnanze e ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] , con la quale il pontefice ingiungeva ai fedeli di quella diocesi di pagare al nuovo pastore l'intera decima del fiume Dionisio; tre giorni dopo lo stesso pontefice riconosceva a B. il diritto di esigere sia dalle abbazie greche sia da quelle latine ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] degli ultimi anni del G., poiché dalla viabilità la questione sublimò ben presto in quella, assai più complessa, Caraballo da Bergamo, detto "Pinzin", di ispezionare le località donde partiva il legname, i fiumi e i canali attraverso i quali esso ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] . Egli, che nel settembre 1919 era stato a Fiume con D'Annunzio, scrisse un articolo a sostegno di quell'impresa (La guardia del Quarnaro, in Volontà, 25 sett. 1919, p. 1). E proprio sulla questione adriatica il F. entrò in conflitto con Salvemini ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] di Padova che non volle procedere contro i Camposampiero, suoi ragguardevoli cittadini. La questionedi Fregona, Mansol, Molini e altri luoghi sul fiume Livenza che avevano prestato il giuramento di obbedienza, di difenderli contro il patriarca di ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] il suo contributo alle iniziative volte a migliorare le condizioni di vita della città lagunare.
Un particolare interesse prestò alla secolare questione dell'approvvigionamento idrico di Venezia: considerate nelle linee generali la situazione allora ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] un'imboscata tesagli dalla popolazione croata davanti a Tersatto (presso Fiume), o se nel frattempo l'amministrazione del Friuli sia inviato dell'imperatore bizantino Leone V per trattare questionidi confine relative alla Dalmazia, prima che a corte ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] ) di Fred Zinnemann.
Nato in una cittadina affacciata sul fiume Hudson, crebbe a New York, nel quartiere italiano di Little venduti. Ma nel decennio in questione la sua carriera di attore tese a separarsi sempre di più da quella musicale, come ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] ipotesi che simile appellativo si riferisca ad altra località (forse Fiume, paese situato tra Pordenone e San Vito al Tagliamento), vero corpo di s. Luca, diede incarico appunto ad alcuni pubblici rappresentanti di risolvere la questione.
Nel 1471 ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] città di Santa Maria Capua Vetere, ove stazionava un notevole contingente di soldati spagnoli. Su altri aspetti della questione si del 1770 (Strazzullo, 1968), al collaudo del "Ponte di Capua nel Fiume Volturno" e, l'anno successivo, vigilò sugli " ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...