POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] ammettendo l’interferenza di ecclesiastici in questionidi stretta natura politica e di vitale importanza per l lavori intrapresi dai padovani per deviare le acque del fiume Brenta, allo scopo di realizzare una nuova via d’accesso alle lagune più ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] fascio milanese. Il suo spirito avventuroso lo spinse tuttavia a raggiungere Fiume, per unirsi ai legionari dannunziani; vi trascorse solo pochi mesi da cui questi erano scaturiti, cercò di eludere la questione con un escamotage nominalistico, per cui ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] in un solo bacino.
La proposta s'inseriva nella secolare questione sul corso del Reno, che già il duca Borso d era fondato il progetto) e ripercorrendo la storia dei due fiumi, egli calcola di quanto si alzerebbe il Po nella zona del delta, dimostra ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] veneta, quello delle inondazioni dei fiumi, la questione del Brenta aveva avuto una svolta nel febbraio del 1776, quando il Senato veneziano, riconoscendo gli scarsi risultati ottenuti con la sola costruzione di argini, chiese al Magistrato alle ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] ancora col Fiumicino, questione risollevata in quegli Note storico-bibliografiche intorno al fiume Rubicone,in Il Bibliofilo, 277). Nel 1785 l'A. ottenne la cattedra di Pandette all'università di Ferrara, che ricoprì onorevolmente per undici anni. Morì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] 1196 alla consacrazione della chiesa di S. Maria del Fiume a Ceccano, ricordata dagli di Francia e di Inghilterra e di intervenire nella ormai annosa questione del ripudio della moglie Ingeborg di Danimarca da parte di Filippo Augusto di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] fiume Tartaro e l'Austria premeva sulla Repubblica con "rosicchiamenti ... clandestini"; solo poco prima della fine della sua missione sembrò profilarsi una soluzione di v'era pure l'annosa questione del patriarcato di Aquileia: il D. sostenne ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] con l'intenzione di unirsi ai legionari dannunziani a Fiume, ma, inseguito da diversi ordini di cattura per attività dell'antifascismo si riunificassero partendo dalla questione sociale (ibid., p. 2268).
All'obiettivo di "gettare un ponte fra le due ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] considerava l'assenza di un toponimo come una prova che lo Jacopo in questione fosse feltrino, tanto Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 656 s.; G. Tomasi, Topografia antica di Serravalle, Fiume Veneto 1989, pp. 28, 95; S. Claut, Notizie e documenti d' ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] , ormai in rotta, sino a Fiume dove giunse il 17 nov. 1918 repentino aggravamento dei postumi delle lesioni di guerra.
Sposato con Maria Martini nel . 1925; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la questione adriatica (1919-1920), Milano 1959, pp. 191, 205 ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...