BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] nel settore sud-est del nucleo urbano, verso il fiume Trebbia. Utile riferimento cronologico è costituito dal diploma del modalità di formazione e di attività della biblioteca e dello scriptorium, o almeno di mettere a fuoco talune questioni a ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] nella metà degli anni Settanta ha stabilito un rapporto tra la velocità di flusso delle acque del fiume e quella degli effluenti di 5 a 1, e di 2,5 a 1 nei periodi di siccità.
l metodi più utilizzati per la depurazione dei liquami sono rappresentati ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di ingresso alla rampa di accesso, in piperno di Pianura, e il rivestimento con bugnato, in pietra di Sorrento, nella parte basamentale del palazzo. Del ponte sul fiumedi maggiore affermazione, e quella napoletana della maturità.
Sulla questione ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] incorporate nel muro rettilineo attualmente visibile.
Una questione dibattuta dalla critica riguarda l'intenzione del B il quale riferisce un discorso del B. sui lavori di deviazione difiumi (Prager-Scaglia, 1970). A differenza dell'Alberti, il ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] quello di S. Maria ad pontem, costruito a partire dal 1213, la cui ubicazione presso il fiume Castro e nelle vicinanze di un ponte più tardi di vari decenni. Il problema della facciata è complesso perché si collega alla questione del prolungamento ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] attraversata; in fondo, la metafora giusta è quella delle acque del fiume in cui non ci si bagna mai due volte. Forse si questione oppongono drammi più privati e intimi, pronti a nutrirsi di tanti piccoli fatti marginali e di scarto, di cui cercano di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] valle del fiume esistevano prime forme di insediamento. Con il sec. 10° a K. è possibile distinguere l'assetto topografico tipico di una di impianti fortificati le altre parti della città resta questione ancora controversa.Fortificazioni, edifici di ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] artistico della P. nella configurazione territoriale del periodo in questione o a quello dei territori che fanno oggi parte Danubii, 844-845), era limitata dall'alto corso del fiume Noteć, dal lago di Gopło e dalla Vistola, fra la Grande P., la ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] fin dall'età preistorica costituì un importante punto di attraversamento del fiume, là dove le grandi strade che da di Veszprém e i Giovanniti di Buda (Felhévíz) intorno alla questione delle decime della parrocchiale; nel 1255 un documento di ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] regina di Saba, in viaggio per incontrare Salomone, s'inginocchia a pregare sulla sponda del fiume Siloe. nel 1453, con la caduta di Costantinopoli in mano turca, epoca in cui verosimilmente l'affresco in questione deve essere ancora abbozzato. Forse ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...