SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] greca, prospiciente la foce del fiume omonimo che ne marginava il limite orientale, già sede di stanziamenti preistorici, occupata dai primi Roma 1994.
Tutela dei beni architettonici. - La questione dei beni architettonici in S. si caratterizza per ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] dai molti problemi internazionali: prima di tutto la richiesta di diventare membro di diritto della Comunità Economica Europea. L'accusa di violare i diritti umani e di usare la tortura e la questione armena indussero il Parlamento e il ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Bridge, sulla sponda sinistra è il Lincoln Memorial, mentre al di là del fiume (Virginia) si estende l'Arlington National Cemetery, vasto 1,6 in esame la situazione in Estremo Oriente e la questione del Pacifico. L'11 agosto l'invito fu ripetuto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] parte di essa si radicalizzò, ritirandosi nella clandestinità e ricorrendo ad azioni armate di sabotaggio. La questione coloniale -Est, sulla riva destra del fiume Guadiana (antico Anas), appartenesse alla Betica. A N di Douro si situava nel 4° ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ), dove residui del cantiere di una diga del fiume Scheldt sono riutilizzati per la formazione di un complesso p. configurato come questione delle competenze istituzionali, dopo aver affermato che la medesima zona di territorio può formare oggetto di ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] questione nazionale'', per ricercarne la soluzione politica. Dopo dodici anni di guerriglia infatti il bilancio è di addara, "La riva del fiume"; Lokuduwa, "La figlia maggiore", 1994). Ad essi vanno aggiunti i nomi di Dh. Pathirajak, Dh. Bandaranayaka ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] architettura (v.); la presenza della questione in tutto l'arco della storia di questa disciplina pone anzi il tipo sul fiume Hudson realizzate da R. Meier a New York (2005).
Fra le abitazioni unifamiliari si segnalano: le realizzazioni di G. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] presso la sponda destra del fiume Sesia, sorpassato, mediante grandiosi non ben nota, ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore Ottone III e risalire a 359.525 nel 1931. La densità è di 120 ab. per kmq., con forti differenze fra la ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] pianeggiante posto tra le alture suddette e il fiume, estendendosi, col sobborgo di Santa Colomba, anche sulla destra del Rodano. aveva lo scopo di prendere provvedimenti nei riguardi dei Templari, di discutere varie questioni relative alla fede ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] , già proprietà D'Adda, ora del Municipio di Varallo. Chi sia autore di questi disegni è questione controversa: paiono persuasive le argomentazioni del Galloni in favore di Galeazzo Alessi, invece di Pellegrino Tibaldi, il quale tuttavia si sa che ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...