L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] centro della scena, unita alla personificazione del fiume, permette di localizzare la scena nel luogo, presso il ponte interpretata come prova della fede cristiana di Costantino già al momento del suo adventus. La questione è ben riassunta in N. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] documentario di Giangiorgio Zorzi ha chiuso la questione dell’anno, anche se il giorno resta appeso solamente allo scritto di Gualdo. Angarano il suo primo ponte a noi noto, sopra il fiume Cismon (1550), in legno e a campata unica per non ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] questione diviene ancora più confusa per il fatto che nell'enorme poema epico dell'Ara di 1). Notevoli sono anche le introduzioni della figura di Z. in varî contesti. Così insieme a Pelope e al fiume Alfeo in un ex voto degli Cnidi del Chersoneso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e con i procedimenti per fondare i piloni nel letto del fiume G. "aveva dato modo de fare" il ponte sulla Senna sul risultato dei suoi sopralluoghi. Venne poi incaricato di studiare la questione della deviazione del Brenta, decisa per arrestare l ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] la posa delle file di tessere d'oro che costituiscono lo sfondo.Rimane aperta la questione sull'uso di cartoni - disegni a dei Ss. Lot e Procopio, il fiume paradisiaco che compare nella moschea di Damasco costituisce un motivo autonomo (Piccirillo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della questione, occorre riconsiderare l’eccezionalità della struttura della cattedrale di Beauvais. di ricerca. Leonardo si occupò della rifondazione delle mura di Pavia, in prossimità del fiume Tesino, e consolidò il terreno a mezzo di palafitte di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] di Costantino un riferimento di particolare rilievo, anche in rapporto alle questioni poste, nel mondo contemporaneo, dal processo di ’acqua maestosi, il Danubio e il Tibisco, e altri fiumi maestosi, in cui abbondavano ottimi pesci. E che quella terra ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 2001), al Pujiang Village, poco più a sud, un complesso di 5000 alloggi sulla sponda del fiume Huang Pu, ai progetti per l’area Wai Tan Yuan il discorso su un più generale ordine di ragionamento, la questione è, come si vede, strettamente legata all ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] in considerazione contiene in sé elementi di fatto così indiscutibili da dirimere ogni questione: essa va risolta considerando la exprimentes), vi si dipingono infatti porti di mare, promontorî, coste, fiumi, sorgenti, stretti, santuarî, boschetti, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] degli Scrovegni a Padova, dove Giotto adottò le immagini del fiumedi fuoco e del ripiegamento del cielo e, soprattutto, il movimento a quella del trono dell'Etimasia. Rimane aperta la questione se in tali elementi possa essere colta un'influenza ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...