TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sostanziale indifferenza per ogni 'questione templare', la consistente pubblicazione di monumenti delle regioni più la naturale difendibilità di siti montani.Arima occupa un allungato falsopiano tra profondi letti difiumi, delimitato e diviso ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] la più attendibile dalla maggioranza degli studiosi, ma la questione è ancora lungi dall'essere risolta: permane così l della I dinastia, è detto che "egli guidava i fiumi"; e la sua funzione era di "far coincidere la Terra e il Cielo"; cioè i ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di Kronos. Dato che uno spesso strato sabbioso privo di ritrovamenti archeologici, e originato senza dubbio dalle inondazioni del fiume verso O. La questione è importante in quanto ad E del tempio non sono state rinvenute tracce di altare, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Se questo effetto fosse o no deliberatamente richiesto è questione che non ha importanza se consideriamo i rilievi con l'acqua, se forzati ad attraversare un fiume.
Una scena di caccia di Assurnasirpal II rivela lo stesso sensibile trasporto per ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il luogo per discutere gli interrogativi connessi alla mai risolta questione omerica, ma giova ricordare che i dati archeologici e quelli ritrae l'amico a bordo di una canoa da professionisti sulle acque del fiume Schuykill a Filadelfia. La veduta ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] religione monoteistica sotto minaccia, ed Eraclio come esempio di vincitore trionfante: il Salvatore. Là dove infatti era in questione il precario legame tra Gerusalemme, Bisanzio e Roma, era in questione anche ciò che le teneva insieme: la croce ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a cospirare per la liberazione di Roma, sostenendo tenacemente la necessità di una rapida soluzione della questione romana. A questo scopo alla luce i reperti archeologici giacenti sul letto del fiume. Nel marzo '79 Alessandro fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] coltivabili a seguito delle azioni erosive del fiume). Ogni anno la piena del fiume riporta la terra nel disordine, fisico, dato un certo tipo di malattia); quello delle coesistenze (sia degli uomini tra di loro: questione della densità e della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] impiegati tradizionalmente. Nella tecnica in questione, coppie di pilastri in legno venivano impiantate nel . Raro è invece l'uso della pietra, che scarseggia nell'area del Fiume Rosso, e limitato a ponti, terrazze, balaustre e basi per le colonne ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] dal mare, il fiume, le scorrerie dei saraceni), forse dovuti all’apporto di un cristiano (o forse un ebreo) di Siria, Hārūn Ibn sottolineato che le fonti in questione sono per lo più semplici raccolte di descrizioni precedenti, dove l’elemento ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...