Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in primo piano. Si veda come la curva del letto del fiume si accorda con la manica del devoto.
Se la micro-rappresentazione sono la Vergine col Bambino e gli angeli fu questionedi attenta osservazione a occhio nudo146. Oggi la Soprintendenza ci ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] della pietra, se non superiore. Nel trattato sull'architettura di Vitruvio (seconda metà del I sec. a.C.), si leggono dosi e ingredienti per la malta comune fatta di calce e sabbia (di cava o difiume) e per la malta idraulica con calce e laterizi ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] difiume come vetrificante nel rapporto di tre terzi a un terzo. La cenere, che veniva di preferenza ricavata dal legno di faggio e amalgamata poi con sabbia, fondeva per più di arte della v. venisse posta in questione dagli inizi dell'età moderna. In ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] che la creazione dell'artista non può ridursi a una questionedi mere tematiche (del resto per molti secoli obbligate dal potere d'artista', verso più allegre filosofie informali. Malgrado il fiume passato sotto i ponti del gusto, dall'età classica ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] allungare il prepuzio. Come si può notare, il concetto di nudità era connesso non tanto alla mancanza di indumenti ma alla mancata copertura del glande; la nudità non era una questionedi abiti ma di abitudini (nel caso specifico il 'costume' della ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] Hermes. Contemporaneo al tempio, a S-O di questo, sul precedente letto del fiume che in quest'epoca deviò per ragioni sia (aneddoto che può tuttavia aver riproposto la sfocata questionedi una ascendenza egizia per la scultura greca), il suolo ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] epoca di Silla, poi in pietra sotto Gallieno, e di là dal fiume il colle di S. Pietro, antica acropoli, ebbe un semicerchio di mura avrebbe dovuto trattare solo delle questioni inerenti all’Italia, cioè dell’occupazione di Napoli e del Piemonte fatta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] via Appia dalla Porta Capena delle mura Serviane fino al fiume Almone. II) Caelimontium: Celio. III) Isis et Serapis pendici di ambedue per costruire il suo ampio Foro (per la questione, controversa, dell'entità di tali lavori, v. colonna di traiano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fiume. Durante la seconda fase venne alquanto rinforzato e soprelevato il muro di fiancheggiamento orientale, mentre quello di ha fatto pensare che nel recinto in questione si possa identificare il santuario di Dioniso Lenàios, da ληνός = torchio ( ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in Romains il futuro autore del romanzo-fiume Les hommes de bonne volonté): di Mort de quelqu'un, storia della polemica per precisare i suoi discordanti punti di vista sul termine e sull'intera questione.
Se, per comodità, intendiamo atonale ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...