DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] vi si trasferirono da Chester-le-Street, portando con sé il corpo di s. Cutberto, una reliquia già da tempo famosa in tutta l' è stata identificata in via ipotetica. I codici in questione sono tutti caratterizzati da eleganti iniziali ornate, ma è ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] vennero trasferiti a Maenan, a sette miglia di distanza risalendo il fiume, mentre la loro chiesa divenne la parrocchiale cittadina sviluppo del perpendicular style, rende di considerevole significato la questione relativa allo stato dei lavori ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] dopo il decadimento del porto fluviale di quest'ultima, avvenuto per la deviazione del fiume Natisone, a seguito della quale Mantova. Il corpo di s. Marco risolveva dunque la questione del diritto metropolitano del patriarca di G., ma segnava anche ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] questione iconoclasta in risposta al concilio di Nicea del 787 (MGH. Conc., II, 1, 1904, p. 165). Divenuta base di partenza 325125 ca.), naturalmente protetta su tre lati dal fiume e da insenature paludose. Il complesso residenziale venne ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] sinistra del fiume Arroux.La A. medievale si sviluppò all'interno della città antica (km. 6 di perimetro, ca. 200 ha di superficie), Come per molti altri edifici romanici, questa questione resta priva di riposta, ma si deve sottolineare lo stretto ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] influire, direttamente o indirettamente, sugli oggetti in questione.Nella letteratura specialistica si è consolidata l' vita della bottiglia nr. 2, l'intreccio nastriforme e i punzoni di forma triangolare delle brocche nrr. 3 e 4, l'ansa decorata ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 6 mila, Volosca-Abbazia (6 mila abitanti) in provincia diFiume, Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab.) e tutt'e tre non è ancora spenta; perché l'eterna questionedi Breonio, ora definitivamente risolta e in senso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] A. Eden, Full circle, ivi 1960, per la questionedi Suez. Sull'esperimento laburista, particolarmente importante nei campi della in pieno le suggestioni dell'ubicazione sulla riva del fiume. Questo e gli altri edifici del Festival sono stati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ingredienti a base di vetriolo, sale, allume e aceto; in questa situazione, ogni questionedi priorità si mare sia lungo i fiumi, siano condotte con la guida di un solo marinaio a una velocità maggiore che se fossero piene di rematori. Così pure si ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] s. gallica". Ciò naturalmente è questionedi preferenza personale; altri possono prediligere la di t. sigillata. Abbondanza di eccellente argilla, convenienti ed economiche possibilità di trasporto per carrozzabile e fiume, e le illimitate capacità di ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...