GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] stratificarsi di costruzioni indica la misura di come quel tratto difiume fosse di Gmünden, il consiglio di fabbrica decise di indire per il 1° maggio di quell'anno una riunione dei maggiori esperti del momento perché esaminassero l'intera questione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] governo, avendo sistemato la questionedi Assab, riesaminò la possibilità di inviare una nuova missione presso Adal - di un ponte sul fiume Abbai) e aprire la strada Lasta-Assab, di notevole valore - si riteneva - per la valorizzazione di Assab come ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] a cura di O. Barié, Milano 1968, II, p. 767; IV, pp. 1849 s. Per l'atteggiamento del B. nei confronti della questione fiumana e Brescia 1966, pp. 175 s., 196; F. Gerra, L'impresa diFiume, Milano 1966, pp. 523 ss.; E. Santarelli Storia del movimento e ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] del periodo classico (1578-1630) nell'Archivio Cantù di Compiano, Compiano 1999, pp. 11-13; R. De Rosa, La congiura di Claudio Landi contro i Farnese e i suoi riflessi sulla questionedi Borgo Val di Taro, in Boll. stor. piacentino, XCVII (2002), pp ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] intenzioni, fu debole nei confronti di quegli ufficiali che favorirono l'impresa diFiume. L'A., mentre era Storia d'Italia nel periodo fascista,Torino 1957, p. 677; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la questione adriatica, Milano 1959, pp. 44, 442-444. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] con la forza della disperazione, portano al di là del fiume (24 sett. 899), mette lo scompiglio nel intervento di B. nella questione della contrastata elezione del vescovo di Liegi (vedi la lettera di Giovanni X a Erimanno, arcivescovo di Colonia ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di propaganda e che era in contatto con Mazzini, e almeno in una occasione aveva dovuto attraversare precipitosamente il fiume dal centro alla periferia, sulle grandi questionidi indirizzo come sulle minute questioni locali, influenzò anche la vita e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] . ebbe parte anche nella spinosa questione del completamento del tiburio del duomo di Milano, dai cui fabbriceri ricevette presenta la pianta di un palazzo monumentale, di forma rettangolare con torrioni agli angoli, fiancheggiante un fiume (forse la ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] V, 1867, pp. 25-29), tutte su questionidi topografia storica della regione, costituiscono l'importante apporto 142; P. Rossini, Un secolo di vita sammarinese (1748-1848), San Marino 1938, passim; R. Bacchelli, Nel fiume della storia, Milano 1959, pp. ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] a Roma, la riforma della Chiesa; in più la questione della fondazione di Belcaro. Si condizionano l'un l'altro, in modo s'interruppe la via del cielo, perché scaturì dalla terra un "fiume" tempestoso, "che sempre percuote con le onde sue" e non ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...