GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di R. De Felice - E. Mariano, Milano 1971, ad indicem; G. Bottai, Vent'anni e un giorno, Milano 1949, ad indicem; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la questione 1966, ad indicem; F. Gerra, L'impresa diFiume, Milano 1966, ad indicem; E. Santarelli, ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] fedeli e favorendo l’istituzione di scuole cattoliche e di collegi di gesuiti. La questionedi Berchtesgaden tuttavia fece ritardare il piraterie, sconfinò nel territorio austriaco intorno a Fiume e Trieste. Le azioni militari furono accompagnate ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] Accordo con la S. Sede per la sistemazione della 1 Questione Romana", nella quale spezzava vigorosamente una lancia in favore In collaborazione con G. P. Gaetano pubb!icò La legislazione diFiume raccolta e coordinata, Roma 1926; la raccolta, in due ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] officina" (Interessi veneziani. La questione dell'ampliamento portuale. Giudecca o Bottenighi?, in Gazzetta di Venezia, 14 giugno 1904). benefica dei sovrapprofitti" di guerra.
Nel settembre 1919 il F. collaborò all'occupazione diFiume condotta dal D ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] 1, pp. 59-84; G. Zuncheddu, L’ultimo questore diFiume italiana G. P., Servo di Dio…, in Miscellanea ieri e oggi, I, Quartu Sant’Elena Carioti, «P. non fu un Giusto». Yad Vashem riapre la questione, in Il Corriere della Sera, 21 giugno 2013; P. Conti ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Comune di Roma nella Campagna settentrionale. Infine dichiarò di cedere al Comune le proprie terre.
La questionedi Poli acquistò terre alla foce e sulle rive del fiume e ne prese altre in affitto dal vescovo di Ostia.
La data della sua morte sembra ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] aderire alla richiesta di limitare la libertà di associazione degli ufficiali dell'esercito.
La questione sollevata dal Meda organizzativi per combatterlo. Nel medesimo anno l'impresa diFiume dava nuovo impulso alle correnti nazionaliste. Ma ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] un fratello di Ercole I). Nel 1478 fu mandato in missione a Montecchio nel Reggiano per una vertenza sulle acque del fiume Enza fra il ’ateneo cittadino, abile avvocato, chiamato a risolvere una questionedi acque tra Alfonso I d’Este e Federico II ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] diFiume, Firenze 1928, pp. 144, 155, 187, 223, 248, 254-256; A. Odenigo - G. Proda, La Giovine Fiume rievocata nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione, Roma 1955, pp. 10-13, 31-33; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la questione adriatica ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] al legato pontificio Ugolino vescovo di Ostia, e nel 1220 una questionedi omicidio con il vescovo Enrico di Saragozza davanti a un giudice del podestà, in merito al possesso di una terra e al mantenimento di una chiusa sul fiume Idice, allo scopo di ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...