AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] al lago di Wood), lasciandosi impregiudicata la questione per la regione a occidente di essa, rimasta aperta alla colonizzazione di ambedue le nazioni. Se però si tiene conto di altri elementi di fatto, come la scoperta del fiume Columbia per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 104 km., il suo bacino è vasto 2190 chilometri.
I fiumi della Svizzera che scorrono nel cuore delle Alpi hanno regime svizzero intende trovare pacifiche e giuste soluzioni delle questionidi politica estera che lo riguardano.
Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] innegabile che esso non rimane ugualmente acuto per tutte le questionidi astronomia che si presentano: si può dire anzi che nel campo di Aliatte re di Lidia, quando tra lui e il persiano Cyaxares fu fissato il patto per cui il fiume Halys divenne ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . Lorenzo nel 1889; fu con D'Annunzio al governo diFiume; deputato alla XXVII legislatura; console generale d'Italia a Gerusalemme (nato a Roma nel 1885; si è occupato diquestioni economiche, politiche e sociali; corrispondente dall'estero della ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Corpus Inscr. Lat., X, 7852), che indica come una questionedi confini tra i Patulcenses Campani e i Gallilenses si trascinasse dalla quelli del gallurese. Si tratta di una zona grigia che arriva sino al fiume Coghinas che segna il limite occidentale ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e sabbia con depositi di creta, che occupano il fondo delle valli, un tempo letti difiumi; sabbie e brecce depositate successero al potere, essendo la politica unionista continua questionedi discordia. Ma poiché frattanto gli Svedesi avevano ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] la controversia più grave con gli stati vicini per questionidi confine è stata quella col Chile, che dal tempo capitale del Perù, hanno pendenze notevolissime (2%), tanto che il fiume che li ha formati riesce ancora a trasportare dei ciottoli fino ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di carattere amministrativo. Attualmente si hanno sezioni staccate di Corte d'appello a Lecce (Bari), Perugia (Roma), Potenza (Napoli), Trento (Venezia), Fiumedi fuori d'ogni necessità interiore, una sottile questionedi psicologia amorosa o di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] d'Occidente contro i Saraceni d'Africa e di Spagna. La questionedi Corsica, derivata dai pretesi diritti delle due Merualdo Spinola presso Cherson e i fratelli Senarega presso il fiume Ilice, oggi Aleshki. Ultima sentinella avanzata verso l' ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] altri stati, questo è un altra punto dî vista che non intacca la questionedi principio.
Lo stato nell'ordinamento internazionale altri stati la libera navigazione su un fiume, ecc. Gli obblighi di questo genere trapassano a qualunque nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...