VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] non furono diversi da quelli del passato. Anch'egli trovò la questione del patriarcato gradense allo stesso punto al quale era stata condotta quando nel sec. XVIII lo sviluppo dei porti diFiume e Trieste, connessi al retroterra carsico e ungherese, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Le condizioni morfologiche e climatiche spiegano perché il Chile sia povero difiumi a lungo corso, perché la portata dei suoi corsi d' fu assorbita da questioni internazionali: contestazioni di frontiera con l'Argentina: questionedi Tacna-Arica ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] di gruppi di popolazioni indigene poco note, quali i Pigmei del fiume Ituri studiati in più viaggi dal p. Schebesta.
Allo studio di il ricupero delle colonie africane era poco più che una questionedi prestigio storico. In ogni modo già l'11 febbraio ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] delimitazione dei confini con il ‛Irāq, data la nota questionedi Mossul, decisa dal consiglio della Società delle Nazioni assegnando il rimorchiaggio, le attività portuali e navigatorie anche nei fiumi e laghi, la pesca, i ricuperi marittimi, sono ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] diFiume con G. d'Annunzio, visse un periodo d'intensa passione e didi Roma, Milano 1934) e nei due volumi degli Erotemi di economia (Bari 1925).
I saggi riguardano le questioni più svariate di economia, teorica ed applicata, di sociologia e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Pescara, moriva annegato e F., che già aveva passato il fiume, e batteva vigorosamente il nemico, dovette riordinare le milizie di Milano, in guerra coi Veneziani, commise lo sproposito di affidargli il comando delle proprie milizie. Era questionedi ...
Leggi Tutto
Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione [...] uguaglianza, ai cittadini, al naviglio mercantile e alle merci di tutti gli stati.
Una conferenza prevista dagli stessi trattati di pace per regolare la questione del regime internazionale del fiume, si riunì a Belgrado dal 30 luglio al 18 agosto ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] che devono effettuare navigazioni di durata relativamente breve e nelle acque calme di laghi o difiumi; in questi ultimi, più favorevole per la navigazione nelle rispettive regioni. Tali questioni non sussistono per le piroghe a due bilancieri, uno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il paese, suscitandovi il desiderio di lavare l'onta subita. Mentre la questionedi una spedizione punitiva veniva discussa, dell'oceano, delle selve, dei monti e dei fiumi, di monti e difiumi particolari, ecc. Fra tutte la principale è Amaterasu-ō ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . Eastern Alps). - Vanno dal Passo del Brennero al Passo di Vrata, ad est diFiume, ed hanno per limiti: a nord, l'altipiano salisburghese e i confini), di protocolli, di trattati, particolari e generali, per regolare le questionidi confine. Eppure ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...