Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] C.) la prevalenza tornò ai confuciani. La società cinese era una società senza diritto? Due punti devono dove il diritto scolorava nei riti e nell'etica o in dei giuristi), con l'ovvia avvertenza, però, che le soluzioni da essa date alle questioni che ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] dei soci, riti di iniziazione, segni di riconoscimento, distintivi, giornali, obblighi definiti dei membri nei confronti dei d'affari di origine cinese (i cosiddetti 'cinesi d'oltremare'), residenti controllo dei territori. I ricercatori in questione ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] solo o appoggiato alla Congregazione deiCinesi, fondata nel 1724 da cosciente della vera natura della questione, etica e disciplinare più che A 224-240; parte nell'Arch. Segreto Vaticano, Sez. Riti, 2075-2083.
Opere a stampa da annoverare tra le ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] ed è oggetto di riti, cerimonie e preghiere.
durante la battaglia: la questione, largamente dibattuta, non si e la loro forma somigliano a quelle cinesi, per es., Kinki-rü "la torre di fantasia (Leon d'oro, Paradiso dei bambini) o da segni o figure ...
Leggi Tutto