INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] ed è oggetto di riti, cerimonie e preghiere.
durante la battaglia: la questione, largamente dibattuta, non si e la loro forma somigliano a quelle cinesi, per es., Kinki-rü "la torre di fantasia (Leon d'oro, Paradiso dei bambini) o da segni o figure ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di due frammenti di porcellana cinese blu-su-bianco confermano l dei quali si trovavano le abitazioni dei servitori e delle mogli, uno spazio pubblico per dirimere questioni e alloggi destinati ai guerrieri e agli specialisti nei riti.
All'interno dei ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] XII sec. a.C. del tipo in questione è stata invece a ragione spiegata come dovuta usate per commemorare o rappresentare riti stagionali e, se anche dei resti di una statua raffigurante una divinità del genere «Grande Madre» che gli archeologi cinesi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di epoca Shang. La questione delle origini dei Zhou è tutt'altro che bacile jian decorato con scene di riti e battaglie, molto noto tra il regno di Yue, nel L., che le fonti storiche cinesi menzionano in conflitto con il vicino regno di Wu per il ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] caratteri cinesi. D. ha confermato il carattere protourbano dei numerosi dello scalpo) in relazione con riti di costruzione e un pozzo con L.G. Fitzgerald-Huber, Qijia and Erlitou: the Question of Contacts with Distant Cultures, in Early China, 20 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] v. Chr., in Annual Br. Sch. Athens, XLVI, 1951, p. 81 ss. Per le questioni relative al mègaron si veda Am. Journ. Arch., XXIV, 1920, p. 326; XL, 1942, richiama alla mente certe porcellane cinesi, ma che spesso ha dei motivi sovradipinti in rosso: a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , nelle loro necropoli di kurgan, riti del fuoco che sono stati messi dei cadaveri, secondo la pratica zoroastriana), murato agli inizi dell'epoca in questione identificazione con la Su ye delle fonti cinesi (la prima menzione ricorre nei resoconti di ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] dei miti di fondazione conosciuti. Ne è stato ribadito, innanzi tutto, il valore «locale» nel senso di una qualificazione di Egina come isola delle tartarughe. Un'altra connessione è stata stabilita con i riti attribution en question, in RevNum cinese ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] J. India e Asia sud-or.; K. Civiltà cinese; L. Corea e Giappone.
A. - Generalità. dei m. a edicola cuspidata, i più coerenti rispetto ad un precedente illustre, cioè il Mausoleo; ma i termini della questione e rendere i riti funebri ai trapassati. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] in edifici e cortili destinati a riti connessi alla regalità. Il luogo la complessa questione della religiosità della dinastia achemenide e dei suoi rapporti portò all'uso di tumuli sepolcrali di tipo cinese, distinguibili in due gruppi: con camera ...
Leggi Tutto