Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] specie selvatica della pianta in questione. Ma talvolta è difficile nei combattimenti di galli e nei riti molto prima di essere sfruttato cinese, un'altra parte trova lavoro nei settori collegati all'agricoltura: industrie per la lavorazione dei ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] esempi. Nel Liji (Memorie sui riti), testo che costituisce un'espressione classica dell'utopismo sociale cinese antico e comprende parti che delle difficoltà d'azione dei partiti clandestini rivoluzionari; la questione del rapporto tra Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] esempio, tutti i Cinesi che viaggiavano all'estero riti, prestazioni militari, donne, bambini, feste, fiere, di cui il mercato è soltanto uno dei momenti e la circolazione delle ricchezze uno dei alle società in questione la tranquillità della ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] cinesi e indiane, ad esempio, costituiscono un terzo della popolazione femminile mondiale (le cinesidei mezzi di comunicazione non mettono nelle condizioni di formarsi un proprio motivato convincimento, cosa che è invece avvenuta per altre questioni ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] dei soci, riti di iniziazione, segni di riconoscimento, distintivi, giornali, obblighi definiti dei membri nei confronti dei d'affari di origine cinese (i cosiddetti 'cinesi d'oltremare'), residenti controllo dei territori. I ricercatori in questione ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] solo o appoggiato alla Congregazione deiCinesi, fondata nel 1724 da cosciente della vera natura della questione, etica e disciplinare più che A 224-240; parte nell'Arch. Segreto Vaticano, Sez. Riti, 2075-2083.
Opere a stampa da annoverare tra le ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] questioni della sicurezza sul lavoro, del diritto a un lavoro dignitoso dei che Pretoria è riuscita a penetrare il mercato cinese, verso cui dirige il 5 per cento del imponenti funerali di stato e con riti informali, collettivi e condivisi. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] Kivu. Oltre ad affrontare militarmente la questione del Kivu, Kabila ha provato della popolazione pratica riti tradizionali che nel corso dei secoli hanno assunto dei miglioramenti, anche grazie agli investimenti e agli aiuti internazionali e cinesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] quest’ultimo – come avevano fatto i dirigenti cinesi – potesse ricorrere alle armi per reprimere la la riunificazione della Germania è una questione tedesca. Per i governi inglese e e offrendo riti sostitutivi, il più accettato e popolare dei quali era ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] vi si accenna in alcun modo a riti sacerdotali o ad aiuti divini, è nel Talmūd troviamo trattata la questione della superfetazione; come pure vi 'occuparono teologi e medico-legali dei secoli XVI e XVII. Documenti cinesi ci attestano che la medicina ...
Leggi Tutto