Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] così come anche oggi usano Cinesi e Giapponesi per acchiappare speciali riti inerenti le foche vengono abbattuti con clave. Nella maggioranza dei casi, però, l'arma è da getto riserve, e su ogni altra questione di tecnica e di servizio venatorio ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] tutte le tradizioni arabe, ebraiche, indiane e cinesi: le scale di re autonomo e di confrontando fra loro le tradizioni dei tre riti di lingua assira: siriaco, lirico monostrofico in Toscana" (Santoli, Nuove Questioni, cit., p. 43)
Chi canta, spesso ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , pur in presenza di un generale aumento dei reati nelle città europee (per es. 3820 questione alla prima categoria idealtipica le triadi cinesi, la yakuza giapponese, la i confratelli. Grazie a simili riti, si istituiscono relazioni di parentela ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'altro canto la questione della comunità aborigena, e degli emigrati cinesi e le condizioni che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori di narrativa breve, tra cari al cinema americano con i riti, le magie e le fantasie della ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] si parla di tale metallo nelle liste dei tributi della XVIII dinastia; ma è Egizi), gl'Indiani e i Cinesi. Tale idea poligenista è condivisa si è occupato della questione, cercando anche in , nelle cui tombe (con riti a incinerazione e a inumazione, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] cupidigia dei Turchi e nell'avvilimento del carattere, conseguenza dell'ignoranza e della schiavitù, la questione dell' si deve dimenticare che le famose vertenze intorno ai riti pagani cinesi e malabarici, cominciate verso la metà del sec. XVII ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sé e il rispetto delle opere, è questione che ha dato corpo a dibattiti, libri tra maschile e femminile, i riti coercitivi ma anche consolatori, un mondo dei fuochi d'artificio: una forma di divertimento e comunicazione insita nella cultura cinese ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] cinque e i sei. Il piede deformato della donna cinese era corto e aveva la vòlta esageratamente alta: la , sempre negli stessi riti, l'avulsione degli incisivi basi lo studio dei varî aspetti della questione: 1. classificazione dei deformati; 2. ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] mano, sul piede. In varî riti tradizionali il bacio interviene come sacrosanto ecc.). per il D'Envoy il bacio deiCinesi meridionali, quando, in segno d'amore, presentava ai fedeli.
Molto più complessa è la questione del "bacio di pace" (pax; εἰρήνη ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] rinnovanti miti e riti germanici), e il mediante la proprietà collettiva dei mezzi di produzione, asiatiche, Mongoli, Cinesi, Giapponesi, Indonesiani, New York 1934; J. Stalin, Il marxismo e la questione nazionale e coloniale, Torino 1948; W. E. B. ...
Leggi Tutto