Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] e riaprono antiche questioni. In questo senso 8000 a.C. e si protrasse fino al 1000 d.C. Nel Gran Bacino orientale i siti di altri siti. Negli anni Novanta anche archeologi di orientamento comparativista hanno preso le distanze da facili parallelismi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] documentata nel mondo fenicio, sia di Oriente, come nel caso della necropoli di penisola, nel periodo in questione si assiste, grazie alla in SicA, 72 (1990), pp. 7-11.
Ead., Mozia: sguardo d’insieme sul tofet, in VicOr, 8, 2 (1992), pp. 113-51 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] , pp. 194-204; V. Pigott, The Question of the Presence of Iron in the Iron I (3600-2800 ca.) è definito dalle fasi D-C del 1976 e comprende le tombe datate F. Hours (edd.), Chronologies du Proche Orient - Chronologies in the Near East. Relative ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Il problema divenne archeologico quando si pose la questione dei mounds o grandi tumuli di terra frequenti rivista La Critica d'Arte. L'influenza dell'idealismo ha lasciato le tracce più profonde negli orientamenti metodologici degli storici dell ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] del Bronzo Antico III. È ancora controversa la questione della fine dello stanziamento del Bronzo Antico; mentre , 1965, pp. 195-203; D. Barag, The Effects of the Tennes Rebellion on Palestine, in Bull. Amer. Schools Orient. Research, 183, 1966, pp. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] La Berbérie musulmane et l'Orient au Moyen-Âge, Paris 1946; G. Marçais - A. Dessus-Lamare, Recherches d'archéologie musulmane. Tîhert-Tagdemt e le Terme di Cefalà Diana. Nuovi dati archeologici e questioni aperte, in M.V. Fontana - B. Genito (edd ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] posizione stratigrafica della cultura in questione è stata ulteriormente chiarita dai europeo di 100 x 45 m e 8,5 m circa d’altezza, la cultura di S. si evolve localmente da una l’Anatolia e l’area del Vicino Oriente. Con la comparsa della cultura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] tra il 2100 a.C. e il 200 d.C. Più antiche fasi di occupazione risalgono comunque alla soluzione di questa questione. Una serie di datazioni F. Rispoli (edd.), Ceramiche e bronzi dall'Oriente Estremo. La donazione Ivanoe Tullio Dinaro (Catalogo della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] su di un'area A, con densità data da d = N/A, la distribuzione di Poisson dà il (nel nostro caso Gerico, nel Medio Oriente). Questa relazione è stata presa dagli autori Levallois, che mette in questione la tradizionale suddivisione tipologica in ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Die Herkunft d. Etrusker, Lipsia 1937; P. Ducati, Le problème étrusque, Parigi 1938; M. Renard, La question étrusque, in St. Etr., XIV, 1940, p. 27 ss.; id., Nuovi orientamenti sulla cronologia dell'Etruria protostorica, in Rend. Pont. Acc., XXII, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...