Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] gli abbondanti esempi forniti dalle ville dell'area in questione. L'allevamento della pecora si integra più facilmente con I millennio d.C., caratterizza con differenze regionali la maggior parte delle culture sinizzate dell'Estremo Oriente. Nel corso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] risulta molto vicina a quella misurata (90 d.C.), considerando l'errore associato alla datazione pari di scartare il frammento ceramico in questione: di norma ciò non è il quale costringe gli elettroni ad orientarsi con i loro poli magnetici in ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] : una questione preliminare, Prospettiva, 1995, 79, pp. 2-4; E. Taburet-Delahaye, L'orfèvrerie au poinçon d'Avignon au croci, mentre lo sguardo dei personaggi, solitamente, è orientato da sinistra a destra. Viene dunque attribuita alla seconda metà ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Codex Carolinus, 78); quella di Eginardo (Ep., 57) con questioni relative alla terminologia di Vitruvio; le lettere che si riferiscono a -1982; P. Maraval, Lieux saints et pèlerinages d'Orient: histoire et géographie des origines à la conquête arabe ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] d. C. e includendo invece Tacito l'evento sismico nella precedente coppia consolare dell'anno 62: la questione (v.), la pianta di P. non segue un unico asse di orientamento; sono invece in essa riconoscibili tre diversi nuclei: a) un nucleo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] permanere per molti secoli. Mentre a oriente di questo confine si sviluppa la e i 150 ha. Nell'area in questione è stato osservato che, alla fine duro colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e Clodio ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la forte apertura a Oriente seguita alla riconquista bizantina M. Andaloro, Il Liber Pontificalis e la questione delle immagini da Sergio I a Adriano I . Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma 1982 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] quanto riguarda la questione delle strutture precedenti La sola sequenza con valore orientativo è data dai saggi di B T. Bloch, Excavations at Basarh, in ASIAR, 1903-1904, pp. 81-122; D.B. Spooner, Excavations at Basarh, ibid., 1913-14, pp. 98-185; ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] -85), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497- le città prive di una chora, orientate verso gli scambi commerciali, esemplificate da è direttamente collegata alla questione ancora dibattuta sul ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] d'Anthropologie de Paris celebrò il consolidarsi della disciplina, creando un'istituzione di importanza internazionale che, nello stesso anno, ebbe fra i principali argomenti di dibattito la question fa. Nel Vicino Oriente testimonianze fossili simili ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...