ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] fa testamento l'anno 1576.
La questione se mastro Giorgio sia o non sia originaria dei paesi dell'Oriente prossimo e della Spagna moresca A. Del Vita, Mastro Giorgio fu pittore di maioliche?, in Rass. d'arte antica e moderna, n. s., I (1918), pp. 12 ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] figura è costituita dalla legazione in Oriente partita nell'autunno 1272 sotto la guida di Girolamo d'Ascoli, il futuro Niccolò IV pontefice Niccolò III. Vi erano principalmente due questioni da risolvere: quella del cardinale protettore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] maturò seguendo le controversie sulla questione dei riti cinesi negli della Madre di Dio, f. personale P., D. e passim; Biblioteca Casanatense, Mss., 1644, 43; Id., Strategie di evangelizzazione nell’Oriente asiatico tra Cinquecento e Settecento, in ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] solo in tutt'Italia ma anche nelle comunità ebraiche d'Europa e del vicino Oriente. La ditta da lui fondata fu proseguita dal la massima autorità nella legge rabbinica. Rabbi Mosè esaminò la questione e le sue conclusioni - divulgate il 10 ag. 1550 ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] vicende dell’Europa e del Vicino Oriente cristiano; da ricostruzioni riguardanti la due-tre decenni del XV secolo.
La questione è il rapporto fra le due cronache: 5. M/12, contenente Rime e prose d’autori Ravennati e Frammento di cronica dal 1106 ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] , che gli erano stati sottratti in seguito ad una questione con il Visconti, al quale il vescovo di Parma aveva egli si recò una prima volta in Oriente a svolgere la sua missione. Una seconda missione in Grecia il D. la svolse alla metà del 1438 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] tonnellaggio, provenienti dall'Oriente, a ribellarsi al al doge in tale delicata questione, Spinetta Fregoso otterrà la carica L'alleanza fallita: il trattato del 7 nov. 1447 tra Alfonso d'Aragona e Giano Campofregoso, in La storia dei Genovesi, X, ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] ambito divenne l'esperto delle questioni del Vicino Oriente, occupandosi principalmente della Turchia. Nel nn.; 432 s. nn.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I, Tripoli bel suol d'amore 1860-1922, Roma-Bari 1986, pp. 44 n., 67 s. e n., 71 s., ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] ripetutamente l'accento sulla necessità di affrontare con urgenza la questione del rapporto tra capitale e lavoro e di risolvere quello un articolo pubblicato nel Bollettino ufficiale del Grande Oriented'Italia il L. giunse invece a sostenere come ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] , quest’ultimo era al servizio del gran pasha d’Egitto come capo dei paggi. Sembra che Pini glorie.
Dopo aver soggiornato in Oriente, Pini tornò in Occidente e una lettera di Pini intorno a questioni botaniche, redasse una erudita Risposta... sopra ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...