L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] fine del IV millennio a.C. nell'area in questione, così come gli edifici sicuramente secolari sottostanti al grande funerari nel Vicino Oriente antico risalgono al periodo protostorico, vale a dire a quella fase d'urbanizzazione incipiente nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tardoantico all'epoca bizantino-giustinianea è la questione del contrasto da offrire alle pressioni prodotte Saints corps et âme. L'inhumation "ad sanctos" dans la chrétienté d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; W. Gaddoni, Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Questo peculiare orientamento teoretico, unito cultura Jomon. La risoluzione di questa questione è rilevante ai fini del problema delle con tre focolari allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un angolo. La copertura era sorretta da otto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Ekbatana, in AMI, n.s., 1 (1968), pp. 115-22; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1970; J. Deshayes, Tureng Tepe, in Iran, 12 ., 14 (1976), pp. 161-64; Id., Qal῾eh-i Yazdigird. The Question of its Date, ibid., 15 (1977), pp. 1-9; Id., Qal῾ ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 1995; D.O. Henry (ed.), The Prehistoric Archaeology of Jordan, Oxford 1998.
L'utilizzazione delle risorse vegetali nel vicino oriente
di anche nella dieta umana, semmai facendo scivolare la questione sul piano tafonomico, ossia su quello della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] islamico un'ulteriore espansione verso oriente, fino a Tepe Zargaran (collinetta artificiale del II sec. d.C.), inglobò i quartieri la pratica zoroastriana), murato agli inizi dell'epoca in questione. Una delle vie maestre (la cui larghezza era di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] È in questa prospettiva che si può risolvere la questione alimentare e cominciare a disimpegnare riserve che possano fasi preistoriche più recenti (1400-1800 d.C.) e quelle storiche nell'orientamento delle abitazioni e nella divisione degli spazi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Rasini. D'altra parte, nessuna firma di Rasinius viene elencata dal Bruzza. La questione della manifattura provinciale" riceve una certa corroborazione dalle firme di C. Sentius nell'Oriente ellenistico, di M. Vettius a Noricum o in Pannonia, di S ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] della Maison de l'Orient di Lione.
La prima Tikriti - S. Méry, Tomb N at Hili and the Question of the Subterranean Graves during the Umm an-Nar Period, in Site Excavation at Tayma. Third Season 1411 A.H.-1990 A.D., in Atlal, 14 (1996), pp. 11-24.
Umm ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] alpine da tempo immemorabile, la questione del Glaciale fu posta per 13, Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations . Willcox, Bilan des données anthracologiques du Proche-Orient, in J.-L. Vernet (ed.), Les ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...