SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] veniva alla pace generale di Vervins (2 maggio 1598), ma le questioni riguardanti il duca di Savoia e il re di Francia furono rimesse patria (giugno 1606).
Svaniti i suoi disegni spagnoli e d'Oriente (nel 1608 il duca pensò pure al regno di Macedonia ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e li distrussero. I Goti fuggiaschi furono accolti dall'impero d'oriente, ma, trattati male, essi presero le armi e ad De germansche klankverschuiving, Haarlem 1931. - Sulla vessata questione del preterito debole: H. Collitz, Das schwache Präteritum ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] quello di longitudine si adatti a quello del parallelo medio del bacino in questione: così nel Mare iberico si adatta a quello che è sul parallelo impero bizantino, col Mar Nero e coi paesi d'Oriente, e negl'interessi economici sviluppatisi con le ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] della legge sulla consuetudine.
Mentre nell'impero d'Oriente sola fonte del diritto restò sempre la volontà della generalità, quindi, può avere valore ai fini della questione proposta solo se si riferisca al contenuto e all'efficacia della ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] padiglioni, nelle corsie o nelle stanze possano godere il massimo d'insolazione, escludendosi l'orientamento a tramontana che è riservato ai locali di servizio. La questione dell'orientamento è stata argomento di lunghe discussioni tra gl'igienisti ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] per gl'insegnamenti orientali, alcuni dei quali in paesi d'Oriente o nelle colonie. Il Collegio di Propaganda in Roma di C. F. Andreas è stata sollevata l'importante questione della tradizione grafica del testo e molti studiosi hanno contribuito, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] risulta da un progetto da lui disegnato. Nella porta in questione il timpano è spezzato e ricade con due volute pensili dato campo di apprezzare le opere analoghe esistenti nell'Impero d'Oriente e presso gl'infedeli.
Per sventare le sorprese, si ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] la definitiva rottura dei rapporti fra il cristianesimo d'Oriente e d'Occidente, non è stato sentito dalla coscienza dei agire soprattutto sul popolo e sulla gran massa del clero: questioni di rito e di disciplina avrebbero commosso il popolo più di ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] mondo. Anche questo articolo è ben lontano dal risolvere la questione, limitandosi esso a formulare degl'inviti, senza porre alcuna stipulati da Firenze con l'Egitto e con l'Impero d'Oriente, si includono formule generiche di parità, esse significano ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] tale importante e benefica azione.
La storia antica dei popoli d'Oriente, Egizî, Indiani, Cinesi, Persiani, Israeliti, ci tramanda in Italia;
16. è stata definita la grave questione dei "portatori" di vibrioni colerigeni. Partendo dalla concezione ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...