FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] i domini genovesi in Oriente si stavano sgretolando l'appoggio del F. nella questione di Pietrasanta, impegnandosi a raccomandare Roma 1925, p. 181; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 387 s., 391, 401, 423, 430, 449, 457 ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] ) voluto da Costantino IV per risolvere definitivamente la questione dell'eresia monotelita, afferma (VI, 4), che , e per l'Oriente dal patriarca di Costantinopoli" (Bognetti, pp. 192 s.).
Durante tutto il suo episcopato, D. dispiegò una fervida ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] sabbia, esplorava in oriente il succedersi delle littera". Prima di affrontare la questione del rapporto in cui queste due alla "Quaestio de Aqua et Terra" attr. a Dante, in Memorie d. Accad. d. scienze di Torino, s. 2, LI (1902), pp. 105 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] archivistica - la questione rimane sostanzialmente I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, p. 141; II, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] tra l'Occidente latino e l'Oriente bizantino. Nel 984 vi morì come come arcivescovo di Reims, la questione si trascinò fin dopo la morte Notes sur la topographie de Rome au Moyen-Âge, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, X (1890), p. 247; F. Lot, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] la questione di d'Hist. de la médecine hébraïque, XXVI (1973), pp. 51 s.; I. Avrahami, Perek betoldot ha emanzitazia scel ieliudei Tunisia (Un capitolo nella storia dell'emancipazione degli ebrei della Tunisia), in Mimizrach uminiaarav (Dall'Oriente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] F. ritornò allora all'attività commerciale e ai traffici con l'Oriente, in particolare con Caffa.
Nel 1415, una confusa situazione si era schierato a favore della casa d'Angiò nella delicata questione relativa alla successione al trono del Regno di ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] e che gli valse la medaglia d'oro all'Esposizione torinese. Ormai definitivamente orientato agli studi storici, proprio attraverso Lydia 1234, XII (1919), pp. 418-470; La questione de Luoghi Santi nel periodo degli anni 1620-1638. Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] Barzilai e fatto pervenire anche a S. Sonnino, il D. - che in una lettera allo stesso Sonnino, in cui logge con la circolare del Grande Oriente del 18 novembre: il corsivo Nel suo libro dedicato alla Questione dell'Adriatico, scritto con G ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] un punto di riferimento e un luogo d'incontro capace di esercitare un forte una assidua collaborazione.
Le questioni che più lo coinvolsero furono del G., oltre al già citato Viaggio in Oriente ricordiamo: La dottrina dei dodici apostoli, Roma 1904 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...