Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] essere destinate e che assegnano loro un valore d'uso, e degli istituti, tra i quali nell'antico Egitto o nell'Estremo Oriente, forze segrete sembrano animare la crosta della geometria, lasciando aperta la questione se essa abbia un'origine fisica ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] nome. D’altra parte, il primo imperatore cristiano, nel proiettare verso Oriente le istituzioni M. Hārūn, III, al-Qāhirah 1979, pp. 314 segg. Sul brano in questione non è convincente Ch. Pellat, Al-Ǧāḥīẓ, les nations civilisées et les croyances ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] medievale dal sec. 12° in poi. In ogni caso la questione del rapporto tra lessico storico e attuale andrebbe vista volta a 'antica Polonia, in rapporto alle armi e armature d'Europa e del Vicino Oriente], Warszawa 1975; O. Gamber, Waffe und Rüstung ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] il presente, consuetudini e nuovi assetti del potere.
1 Voci di orientamento generale: LTUR I, A. Capodiferro, s.v. Arcus Constantini (2008), pp. 204-257.
3 Per una presentazione d’insieme della questione, cfr. ora i saggi (raccolti in un unico volume ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] africane, ma anche dell’Estremo Oriente (come in Malaysia o nelle le città. A esso si aggiungono le questioni relative alle forniture di energie e di acqua all’interprete esecutore come l’architettura. D’altra parte è divenuto difficilissimo ottenere ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] altro, e forse il più complesso, punto della questione: l'individuazione della situazione disciplinare entro cui oggi si delle pitture murali indiane e dell'Estremo Oriente!
Nè va dimenticata l'esperienza d'eccezione che, sempre nel campo delle ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] più stretti contatti con l'Oriente: nacquero il gusto dell'antiquariato, il mercato delle opere d'arte e, contestualmente, quello disputa che raggiunse anche toni molto aspri. La questione iniziò nell'ultimo ventennio del XIX secolo, quando ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] e il ceto aristocratico ungherese o maghiarizzato d’orientamento calvinista e unitariano)10.
Questo radicamento nell’ininterrotta continuità dell’uso linguistico, fa del vocabolo in questione un testimone significativo della vicenda storica romena ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] viene all'unghia". A parte la questione se l'arte di gettare in bronzo nell'Egitto faraonico e nel Vicino Oriente antico, ove statue fittili sono nécropole de Myrina, I-II, Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athènes et de Rome, 2, vol. VIII, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] la questione della reciproca influenza e dei reciproci rapporti cronologici.
1. Oriente antico . Åkerström, Der geometrische Stil in Italien, Lund 1943. 4) O. Menghin, in Handb. d. Arch., VI, 2, Monaco 1950, p. 17 ss.; O. Kunkel, Der Maeander, Giessen ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...