Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] neve cade abbondante soprattutto sulle Alpi e sull’Appennino Settentrionale e raggiunge i massimi sui 2600-2700 m, dove di liberali e socialdemocratici. Nel 1954 è raggiunto un accordo sulla questione di Trieste: l’I. ottiene la zona A del Territorio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] mais, con quasi 30 milioni di ha (nelle regioni centro-settentrionali); la produzione giunge a 270 milioni di t annui ed è Bly, mai disgiunto da un impegno diretto sulle più scottanti questioni d’attualità, e l’eversiva iconoclastia di J. Ashbery, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] quattro quinti del territorio distano più di 400 km dal mare; i mari in questione, del resto, molto settentrionali (Mar Glaciale Artico e Pacifico settentrionale) e chiusi (Mar Baltico), non hanno una vera influenza termica positiva, salvo il Mar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Lago Müritz, raggiunge i 110 km2).
La parte settentrionale del Brandeburgo è interessata da depositi di löss e era l’imperatore designato – fu giocata soprattutto intorno alla questione della natura elettiva della funzione sovrana. A Enrico V infatti ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] del Golfo del M. può essere raggiunto da venti settentrionali, freddi e secchi (nortes), che provocano gelate sulle del passato, a metà strada tra storicità e invenzione, e la questione dell’identità messicana, sempre più incerta e mobile (P.I. Taibo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] P. Mendès-France della sconfitta francese nel 1954; in Africa settentrionale francese, nel 1956 il governo di G. Mollet dovette Blanchot (L’écriture du désastre, 1980; Les intellectuels en question, 1996) e, più in generale, del postmodernismo, ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] australi: nelle pianure boscose del Chaco centrale e settentrionale sono più numerosi i resti delle società indigene internazionali cui l’Argentina aveva partecipato: l’annosa questione di confine con il Cile fu regolata pacificamente mediante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che costituisce un’ottima via di comunicazione fra la G. settentrionale e la meridionale; via che continua verso occidente attraverso il letteratura greca.
Senza esaminare lo svolgersi della questione omerica, basti ricordare che essa poté nascere ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] proprietà e insediamento sparso prevalgono nelle fasce settentrionale e sud-orientale, mentre anche nei cantoni ebbe una riforma costituzionale in senso autoritario e accentratore. La questione dell’annessione alla Germania tornò di primo piano con l ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di Haifa (850). All’opposto si collocano l’area settentrionale (230) e le regioni desertiche meridionali, non prive di ) alla conferenza di Madrid (1991) si arenavano sulla questione di Gerusalemme e le divergenze circa il futuro della Cisgiordania ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...