Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di banchi poco profondi.
Il Mar Adriatico nel suo settore settentrionale presenta fondali piuttosto regolari con lievi pendenze (0,35 m/ i motivi di fondo di quella che sarà la ‘questione d’Oriente’ destinata a influire sull’equilibrio politico del ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] delle Corti nazionali ad affrontare e decidere le questioni poste dalle contrastanti discipline di istituti quali il dall’America Latina. Provengono invece in prevalenza dall’Africa settentrionale gli stranieri sposati a donne italiane.
La f. di ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] l’Antartide e l’America Meridionale, sono contraddittori e la questione è ancora aperta. All’inizio del Terziario la fauna a e asiatiche in Europa e, attraverso l’Asia, in America Settentrionale, luogo da cui altre forme migrarono nell’Eurasia, e di ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , quella di Juan de Fuca e quella dell’America Settentrionale. Attualmente la zolla del Pacifico si muove verso NO, dei quali un plebiscito avrebbe deciso della loro appartenenza (la questione in realtà si trascinò sino al 1929, quando il Cile ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] tipiche le o. dell’Atlantico, sia nel bacino settentrionale, sia in quello meridionale: alla sporgenza verso E studio di certi spazi topologici (W. Hurewicz, 1935) a porre la questione di esprimere la dipendenza dei loro gruppi d’o. dal loro gruppo ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] 1968) dell’Assemblea generale dell’ONU, investita della questione già dal 1963 per iniziativa spagnola, che ingiungeva , fra la punta meridionale della Penisola Iberica e quella settentrionale del Rif (Marocco). La larghezza minima dello stretto è ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] animali diverse dall'u.), è necessario osservare che la questione dell'esistenza o meno delle razze è solo uno pseudoproblema selettive) molto simili, cioè tutti circa 0,3 per gli stati settentrionali e tutti circa 0,1 per quelli meridionali (l'm dei ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] in passato assai diffusa specie nelle popolazioni (Italia settentrionale, Romania, Egitto, regioni meridionali degli Stati Uniti con raggi ultravioletti. A. F. Hess pose la questione se questi raggi fossero capaci di indurre un'azione antirachitica ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] (Orano), l'Atlanthropus, protoantropo dell'Africa settentrionale, scoperto di recente (1954). L'Africanthropus varietà) delle popolazioni paleantropiche.
I tipi in questione dei Paleantropi europei sono da considerare quali manifestazioni ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] genica sono molto ampie. Per la maggior parte, le questioni che vengono poste si richiamano a quelle che sorsero con più brusco intorno a una linea che ha origine nella parte settentrionale degli Urali e scende verso sud-est per raggiungere la parte ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...