RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tra gli ingegni più notevoli dei due campi non vi siano varî punti di contatto.
La politica estera di Nicola I. - La questioned'Oriente costituì il fulcro di tutta la politica estera del nuovo zar, che aprì il suo regno con l'intervento nella lotta ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Bucovina annessa dall'Austria nel sec. XVIII. La Valacchia aveva d'altra parte ancor prima perduto la Dobrugia. I conflitti conosciuti come fasi della "questioned'Oriente" determinarono nuovi avvenimenti, per i quali la fisionomia della Romania ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dans l'antiquité, au moyen-âge et dans la politique actuelle, Berlino 1899; A. Cheradame, La questiond'Orient. La Macedéoine, Parigi 1903; G. Routier, La Macédoine et les Puissances, Parigi 1904; M. Branoff, La Macédonie et sa population ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] 1898; Compendio storico della filosof. morale e giur. in Oriente e in Grecia dalle orig. al sec, II d. C., ibid. 1900; La morale e il diritto nei come la guerra greco-turca per Candia, la questione dell'Alsazia e di Trieste (Il programma pratico dei ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che avevano la possibilità di sfruttarlo. Alla questione agraria, centrale nella storia dell’ultima repubblica, se con Giustiniano i diritti e la potenza dell’Impero d’Oriente torneranno a farsi sentire in tutto il Mediterraneo. In Occidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Peloponneso era nuovamente in possesso dei sovrani del ricostituito Impero bizantino d’Oriente, che nel 14° sec. ne affidarono il governo a letteratura greca.
Senza esaminare lo svolgersi della questione omerica, basti ricordare che essa poté nascere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’imperatore designato – fu giocata soprattutto intorno alla questione della natura elettiva della funzione sovrana. A Enrico V aveva, per via ereditaria la corona d’Ungheria: i suoi problemi erano quindi a Oriente, dove si affacciavano sempre più ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1914), Milano 1922; C. Capasso, Italia e Oriente, Firenze 1932. V. anche L. v. Chlumecký, Österr.-Ungarn und Italien, Vienna 1907; E. Reventlow, Politische Vorgeschichte d. grossen Krieges, Berlino 1919.
125. Questione romana. - Per i precedenti v. A ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] perché, in attesa dell'accordo, lasciava impregiudicata la questione, ed invece parve attribuisse ad uno solo i frutti Gran Conquista de Ultramar. Quivi, nel quadro delle crociate d'Oriente sin allora compiute, si alternano storia e leggenda, favole ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di nuovo riunito con qualche parvenza di legalità, ma la questione della entrata in guerra creò dissidi fra il presidente Li delle Odi (Shih king):
Fuori porta. - Fuor della porta d'oriente - le fanciulle sono come una nube: - quantunque sembrino una ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...