BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] sera in Compagnia de suoi scolari una Comedia piena di motti frizzanti, e di punture acutissime contro molti di questa per questo leggere nello Chantelou come il B. si preparò a scolpire Michelangelo. Le prime statue asoggetto religioso, il Martirio ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] si stringevano a fisarmonica grazie alla recitazione degli attori retta da un repertorio sedimentato che forniva gli "asoggetto"; la forte presenza del teatro d'arte di scuola digiacomiana proseguita da Murolo e da Bovio, autore questasera, recita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] come soggetto dei nella nostra prigione
Che da tempo ci recava danno
E m’ha rubato il mio a faticare ad impiccarlo.
STEFFEL LÖLL: Vicini, sentite anche questa;
O se lo siasera per un totale di 15 mila spettatori paganti la settimana. In un anno si ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di A. Brunelli, Canoni varii musicali sopra un soggetto [sic] Romano musico m'ha detto questa mattina essere stato licentiato dal Gran Duca 'Euridice).La sera dopo, sempre in piccola cerchia, si svolse la 1600 al 1604 si era recatoa Parigi tre volte. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] , in cui tutta la famiglia sfollò a Merate), poi dal 1963 in un sarò più bianco della neve», recita il Salmo 50, che il si manifestò anche nella scelta del soggetto per queste canto di consolazione» e «canto della sera»; un In canto (1994-95, ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] questi ultimi si invertono; il soggetto, se espresso, si può trovare in posizione mediana oppure finale:
(24) a non molla il volante neanche a pagarlo («Corriere della sera» 12 dicembre 2007)
(43 recita il verso di una canzone. Eppure aiutano a ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] che invece può seguire sera). Orbene, «la funzione pubblicitario, che recita: Piaggio non Questa differenza di ‘poeticità’ linguistica (tendenziale, si capisce) a seconda dei generi letterari rinvia a verbo + soggetto in Mario Luzi: «Si sgretola la ...
Leggi Tutto
Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora [...] soggetto (prosternazione, genuflessione, testa abbassata).
Altrettante diversità esistono tra le p. dal punto di vista del contenuto. Di solito si distinguono: p. utilitarie, cioè limitate a semplici richieste; questesera e della mensa; inoltre si ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] chi vi succede è soggetto alle leggi non altrimenti sera" del giorno innanzi, si zelo caritativo, come recita la lapide dedicatoria regno dei poveri, p. 163.
137. Si fa in questa sede particolare riferimento a Paola Rossi, I "marmi loquaci" del ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] gloria il prolungare almeno questa agonia"(75). Non è sera i poveri abitanti de' più remoti sestieri, che per lo passato non sirecavano in piazza se non nelle primarie solennità, rubavano un'ora a andando per lo più soggettoa perdite" (ibid., p ...
Leggi Tutto
recitare
v. tr. [dal lat. recitare, comp. di re- e citare, propr. «fare l’appello delle persone citate in tribunale», poi «leggere a voce alta»] (io rècito, ecc.). – 1. Dire, pronunciare a voce più o meno alta, con una certa ricerca di espressività...