• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [93]
Arti visive [38]
Religioni [24]
Storia [17]
Letteratura [14]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [6]
Diritto civile [6]
Temi generali [5]
Archeologia [4]

MAZZUCHELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHELLI, Luigi Sergio Onger – Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] convittori, ad nomen; Brescia, Arch. della Parrocchia di S. Lorenzo, Registri dei morti, 2 (1770-1817), c. 221; Ibid., Biblioteca Queriniana, Mss., G.VIII.11: Copialettere di Luigi Mazzuchelli (1° - 31 luglio 1814); G.VIII.14m2 (24 ott. 1819 - 26 dic ... Leggi Tutto

BORNIO da Sala

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNIO da Sala Gianni Ballistreri Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] ; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, filza 139, c. 143: al card. N. Acciapaccio; Brescia, Civica Bibl. Queriniana, cod. B VI 18, c. 10: lettera datata Butrii 1430). Qua e là sono reperibili anche lettere indirizzategli da suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMBROGIO TRAVERSARI – CITTÀ DEL VATICANO – CASTEL SAN PIETRO – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE

CALCAGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo Angela Dillon Bussi Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] ; Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat.9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff.129v-130r; Brescia, Biblioteca Queriniana: A. Valentini, Scrittori bresciani, XIII, sub voce;G. F. Foresto, Supplementi de le croniche del venerando padre frate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAMBARA, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara) Gabriele Archetti , Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] 58, f. 10 (a. 1458); reg. 73, c. 66r (a. 1408); Arch. di Stato di Milano, Archivio Sforzesco, cart. 345; Brescia, Bibl. civ. Queriniana, Mss. C.I.13. a: Miscellanea storica, I, ff. 8, 10-11; H.III.Il: V. Bighelli, Documenti dell’Archivio Gambara, cc ... Leggi Tutto

GAMBARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara) Cinzia Bonetti , Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] e il suo impegno nelle vicende politiche e istituzionali di Brescia venne proseguito dal figlio Oberto. Fonti e Bibl.: Brescia, Bibl. civ. Queriniana, Mss. I,111,7: G.F. Da Ponte, Historia Camilli de Maggis patritii Brixiae de rei, s patriae, cc. 21 ... Leggi Tutto

BONTEMPELLI dal Calice, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo Ugo Tucci Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] . 326; Ibid., Forestier,Sentenze, reg. 18, c. 15v; Ibid., G. Tassini, Cittadini veneziani, II, p. 380; Brescia, Biblioteca Queriniana, ms. C 1-10: B. Soldo, Descrizione della Val Sabbia; M. A.Corniani degli Algarotti, Dello stabilimento delle miniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVARDO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVARDO, Lelio Michele Simonetto Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] Asola, Archivio parrocchiale, buste 17, f. 1, 26, f. 9, cart. Gavardo (annotazioni di don Ruzzenenti); Brescia, Civica Biblioteca Queriniana, ms. KV4.VII: G.B. Gramatica, Asola illustre in alcuni suoi personaggi celebri, s.v.; A. Fabroni, Historiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara) Gabriele Archetti , Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] di casa Gambara, pp. 21, 23 s., 39, 147-150; Brescia, Arch. vescovile, Sez. Mensa, reg. 73, c. 66r; Brescia, Bibl. civica Queriniana, C.1.13a: Miscellanea storica, I, f. 8, 10 s.; H.III.II: V. Bighelli, Documenti dell’Archivio Gambara, cc. 10-12;. Ms ... Leggi Tutto

MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] des k.k. Hauses, c. 13; Handarchiv Kaiser Franz, c. 23; Ältere Zeremonialakten, cc. 79-80; Familienakten, cc. 50, 55; Brescia, Biblioteca Queriniana, Mss., L.II.6: Relazione a s.m. il re di Sardegna del conte Duranti… sopra la corte e lo Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO IV DI NAPOLI – FRANCESCO I DI LORENA – FERDINANDO DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (3)
Mostra Tutti

SYON

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SYON Simona Gavinelli (Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] al commento di Cecco d’Ascoli. Individuati, infatti, in prima istanza da Achille Beltrami nella miscellanea Brescia, Biblioteca civica Queriniana, H II 17, cc. 38v-52v, risalente alla prima metà del XV secolo, sono rilevabili pure nel ms. Ashburnham ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – ISIDORO DI SIVIGLIA – GASPARINO BARZIZZA – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI MORELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali