• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [21]
Letteratura [20]
Filosofia [7]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Storia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Movimenti scuole e correnti [2]

Sensismo, meccanicismo e materialismo nella filosofia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] idee di Descartes e suo dichiarato “allievo”, nella strenua difesa del primato dei moderni sugli antichi, nella celebre Querelle des anciens et des modernes. L’avvento della fisica di Newton coglie tutti impreparati. Non si sa bene cosa rispondere al ... Leggi Tutto

La satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] implicazioni politiche o ideologiche. Apparentemente neutrale nei confronti della realtà storica risulta pure la querelle des anciens et des modernes, che divide gli intellettuali francesi tra sostenitori e avversari della modernità: di fatto, la ... Leggi Tutto

Gli enciclopedisti, Rousseau e la musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] astratto metro di giudizio filosofico-letterario. Anche su questo terreno aveva preso corpo nel Seicento quella querelle des anciens et des modernes che aveva portato alla polemica tra i sostenitori della musica francese e i sostenitori della musica ... Leggi Tutto

La vita quotidiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] imprecisioni e dei tratti fantastici delle conoscenze classiche favorisce una nuova fiducia nel presente che sfocerà nella querelle des anciens et des modernes . Già Las Casas, nella Storia delle Indie, parla con stupore di questo “tempo così nuovo e ... Leggi Tutto

BALDINUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINUCCI, Filippo Sergio Samek Ludovici Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] tra la pittura antica e la moderna, un anticipo di quella che in Francia, dilagandovi, sarà chiamata la "querelle des anciens et des modernes", nata per vero in Italia col Tassoni e il Boccalini, decìsa dal B. in favore dei moderni, sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – FRANCESCO MARUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINUCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…” Nelle sue Osservazioni sul [...] comunque solo incertezza, disorientamento e inquietudine. È anche il movente per un nuovo orgoglio dei moderni. La querelle des Anciens et des Modernes è anch’essa un episodio che appartiene al Seicento, ma la consapevolezza di vivere un’epoca e un ... Leggi Tutto

La trattatistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] agendo in maniera simile a Dio. Nel breve studio De arguto et acuto, egli definisce l’argutezza in maniera autonoma, discostandosi dagli letteraria (Ariosto, Boccaccio, Omero, querelle des anciens et des modernes). Caratteristico appare, ancora, l’ ... Leggi Tutto

Il classicismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] che qualcosa è mutato nell’arte e a elaborare teorie adeguate ai tempi per affrontare gli avversari. La querelle des anciens et des modernes continua vivace per tutto il secolo. Il classicismo in Italia In Italia, dove la tradizione letteraria ha un ... Leggi Tutto

Le accademie letterarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] da Oziosi e Infuriati; ad altro livello si colloca con Fontenelle l’Académie Française che ospita la querelle des anciens et des modernes e interviene nella polemica letteraria sull’opera di Pierre Corneille attraverso la voce di Chapelain. Sempre in ... Leggi Tutto

La formazione del cittadino: mousike e paideia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La formazione del cittadino: mousike e paideia Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica è parte essenziale della formazione [...] uno stretto controllo governativo sui compositori (401b). La realtà però va in tutt’altra direzione. Nella querelle des anciens et des modernes che impegna musicisti e intellettuali nel volgere del V secolo a.C. la vecchia concezione elitaria della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
querelle
querelle 〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, disputa (e con questi è adoperato talvolta...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali