VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] della parte italiana. Come Vivante affermò nel corso di un dibattito a Reggio Emilia, seguito a un processo per querela intentato dal socialista Amilcare Storchi contro il periodico nazionalista La Voce del popolo, la vita di Trieste e dei Paesi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] fronti politici. Tra la fine del 1535 e il 3 gennaio 1536 Filippo sostenne di fronte a Carlo V la sua querela contro il duca fiorentino accusato di avere instaurato un regime tirannico; Matteo invece, assieme a Guicciardini e Vettori, si presentò in ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] . 248-251; C. Giacon, Le grandi tesi del tomismo, Bologna 1967, ad ind.; L. Bedeschi, Lineamenti dell’antimodernismo. La querela Meda - Unità cattolica (Documenti e considerazioni), in Nuova Riv. storica, LIV (1970), pp. 125-176; Id., Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] , p. 739; G. Pellegrini, Il reggimento lancieri di Foggia. Ricordi storici, 1863-1901, Caserta 1901, pp. 37 s..; G. Magnifico, Querela e denuncia contro i generali P. V. e Bava Beccaris già presentata ai procuratori del Re presso le corti d’appello ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] sopra citata ora inserita nel codice penale (Lavori preparatori, V, parte 2ª, Roma 1929, pag. 454).
Il fatto, che è punibile a querela dell'offeso, viene punito con la pena della reclusione sino a due anni, ovvero con la multa da lire mille a lire ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] n. 479/1999 ha esteso l’operatività del rito speciale ai reati perseguibili a querela, a condizione che questa sia stata validamente presentata e che il querelante non abbia nella stessa dichiarato di opporvisi.
La ratio sottesa all’impiego del rito ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] progettata da Massimiliano, nel 1494 compose un Epithalamion in occasione delle sue nozze con Bianca Maria Sforza. In una Querela urbis Romae ad divum Maximilianum Caesarem del 1494 invocò l'intervento del re dei Romani contro Carlo VIII di Francia ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] di cui si tratta, infatti, a differenza di quelle in favore della parte civile ex art. 541 c.p.p. o del querelante ex art. 542 c.p.p., che invece sono liquidate dal giudice di cognizione direttamente con la sentenza4, è demandata alla fase esecutiva ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] di un comma 3 bis in quest’ultima norma, si prevede che, trascorsi sei mesi dalla data della denuncia o della querela, la persona offesa – se ciò non pregiudica le indagini – può chiedere all’autorità che ha in carico il procedimento, di informarlo ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] ai quali è compito dello Stato irrogare d’ufficio la sanzione; l’abrogazione, invece, ha colpito reati perseguibili a querela, incidenti su interessi privati. Peraltro, sul piano dei principi generali, vige la regola del collegamento della decisione ...
Leggi Tutto
querela
querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelabile
querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.