• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [139]
Biografie [83]
Diritto penale e procedura penale [63]
Storia [37]
Diritto civile [25]
Diritto processuale [23]
Religioni [22]
Letteratura [18]
Arti visive [11]
Temi generali [9]

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] avvenuto nelle scholae "in quibus legit Iacobus de Belviso, et ipso domino Iacobo legente scolaribus suis" e ricordato in una querela (denunciatio et accusatio) sporta al podestà di Bologna (ed. in Cavazza, pp. XV s., doc. 22). Combinando questa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOMIGLIANO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Attilio Enrico Ghidetti MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] reazione del M. a tanta iniquità reca testimonianza L. Russo che, nel 1943 scrive: «Non ho mai colto un lamento, una querela, una parola di protesta sulle sue labbra» ( p. 515). Così l’ebreo M. fu costretto ad abbandonare la cattedra fiorentina ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMALIA GUGLIELMINETTI – OCCUPAZIONE NAZISTA – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Attilio (4)
Mostra Tutti

CHIESI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Gustavo Bruno Di Porto Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] , 20-21 ottobre, 16-17 novembre) accusava di molteplici malefatte l'industriale F. Perrone, e ne seguì un processo per querela. Questo però si svolse quando già il C. era detenuto per una condanna a sei anni del Tribunale militare (sarà amnistiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] tal Francesco Caldeo, che forse è sempre Galdori (Bousquet, 1978, p. 105, e 1980). Il 21 ott. 1616 una querela ne segnala un nuovo trasferimento: "Bartolomeo Manfredi pittore Mantovano a S. Andrea delle Fratte", parrocchia dove continuerà a risiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – VINCENZO GIUSTINIANI – FERDINANDO GONZAGA – SOGGETTI DI GENERE – NICOLAS TOURNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PREVITALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Giovanni Tomaso Montanari PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] Macchia, Mario Praz. Allo stesso anno risale la feroce polemica con Carlo Ludovico Ragghianti, che reagì con una querela per diffamazione, poi ritirata, alle forti (e fondate) critiche espresse da Previtali, su Paragone, circa la sua condotta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

STREPPONI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREPPONI, Giuseppina Dino Rizzo STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] , come risulta dalla lettera che Strepponi gli scrisse l’11 febbraio: «Io non sarò mai la prima a far insorgere una querela giudiziaria contro di Lei [...]. Io ho bisogno d’un riposo [...] necessario a mettere in equilibrio le forze del mio corpo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO COPPOLA – GIUSEPPINA, STREPPONI – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIOVANNI DA PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPPONI, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

MORONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Gaetano Giuseppe Monsagrati MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] , poi da parte di un giornale belga del 1877, La Flandre libérale: in questa seconda occasione Moroni e la moglie sporsero querela, ma il tribunale di Gand, considerando che il foglio belga si era limitato a riprendere notizie già note e mai smentite ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – AURELIO BIANCHI GIOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Pietro Antonello Mattone – Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu. Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] i suoi fratelli considerati come i «commissari del codinismo in Sardegna». La risposta del M. fu una piccata querela. Ritiratosi nel dicembre 1849 dalla collaborazione giornalistica (l’Indicatore cesserà le pubblicazioni nel 1852) e, in parte, dalla ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Agostino Michela Dal Borgo Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] . Egli si dimostrò incline all'elezione di un suffraganeo di lingua tedesca, con soddisfazione degli Imperiali e cessazione della "querela del patimento delle anime" e in sintonia con quanto auspicato anche dal papa, ma l'ipotesi non fu assolutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – GOLFO DEL QUARNARO – GUIDO BENTIVOGLIO

MILESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Alessandro Paolo Serafini – Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] Carducci, Mirandolina, Ritratto dell’avv. Franco. A luglio di quello stesso anno accadde un episodio perlomeno singolare: il M. querelò il vecchio amico Nono per ingiurie scritte, anche se il processo si risolse rapidamente, con il recesso della ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – RAIMONDO FRANCHETTI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILESI, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Vocabolario
querèla
querela querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelàbile
querelabile querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali