GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] del sovrano, aveva risposto al Bicchierai (12 ag. 1769) accordando non solo ogni "assistenza e protezione contro qualunque querela ecclesiastica", ma avvertendo anche che "l'immaginata guerra della Corte di Roma, o più tosto della Congregazione dell ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] lite familiare. Nuovi problemi con la giustizia si verificarono nel 1831: il 19 luglio fu incarcerato a causa della querela rivoltagli da un magistrato contro il quale aveva pubblicato un foglio polemico nel febbraio precedente. Gli vennero inoltre ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] B. pubblicò anonimo un suo Errata corrige per le annotazioni del Dott. P. Rossi, Venezia 1738, e l'anno successivo la Querela per la ristampa... delle Annotazioni..., [Ferrara] 1739.
Più che in queste operette il vigore polemico del B. si manifesta ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] copie. Questa attività gli procurò qualche fastidio: nel 1858, per la stampa della Storia del Concilio di Trento del Sarpi, su querela dell'arcivescovo G. Lamberti fu sottoposto a processo, ma fu assolto dal tribunale. Fra il 1858 e il '59 accettò di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] il rigore dei reggenti la cappella. Basti pensare a T. Merula, il cui licenziamento fu addirittura seguito da querela, o a Filippo Vitali, successo al musicista di Reggio Emilia, liquidato con espressioni tanto infamanti quanto gratuite, almeno ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] docenza sulla cattedra minore di istituzioni, revocata il 25 agosto 1475 con sentenza della Quarantia Criminale di Venezia su querela degli studenti. I due fratelli si laurearono nello stesso giorno, il 30 agosto 1472, con inconsueta solennità, alla ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] d'esportazione "per la cospirazione dei baroni in mantenere alti li prezzi dei grani, per la quale è universale la querela. Il re lo ha approvato. Intanto Camporeale, che prende malamente tutte le occasioni per profittare, ha domandata la tratta per ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] a una serie di uffici pubblici, il fatto che solo il genitore esercente la patria potestà potesse esperire una querela penale per sottrazione di minore e tutta una serie di disposizioni in materia di adulterio, che sancivano un’evidente disparità ...
Leggi Tutto
LASSISMO
Agostino Tesio
. Si può considerare il lassismo come stato di coscienza, e come sistema morale.
1. Come stato di coscienza è ciò che i teologi moralisti chiamano coscienza lassa, volgarmente [...] più soggiacquero all'accusa di lassismo furono i gesuiti, e attorno ad essi si svolse per molti decennî la cosiddetta "Querela del lassismo". La recente Compagnia di Gesù, con la sua straordinaria espansione, aveva suscitato contro di sé moltì nemici ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] 5; Cecco d’Ascoli..., 2007, pp. 203-216). Il secondo documento proviene dall’Archivio del Comune di Amandola e presenta la querela sporta in data 6 agosto 1297 da «dompnus Beneventus», priore del monastero di S. Leonardo al Volubrio, nei confronti di ...
Leggi Tutto
querela
querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelabile
querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.