La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] dei gradi di impugnazione – mentre resta oggetto della riforma una delega per la revisione del regime di procedibilità a querela per i reati contro la persona ed il patrimonio, di scarsa offensività, quella per la revisione della disciplina delle ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] suprema, in presenza di affari di consistente entità economica.
Lo stesso percorso fu seguito alcuni anni dopo in occasione della querela lanciata ancora dalla badessa del monastero di S. Vittore di Meda, Letizia, contro il Comune e gli uomini della ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] scolastici, che si prefiggeva inoltre finalità di previdenza e assistenza.
Nel 1897 il M. subì un processo per calunnie su querela del sindaco di Porciano, per il caso della maestra Italia Donati, morta suicida dopo una triste vicenda in cui emergeva ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] nella vita pubblica del Paese e della città. Protagonista di accesi dibattiti, fu in diverse occasioni oggetto di querela da parte di personaggi pubblici, tanto che le spese giudiziarie – unite a una scarsa attenzione alla gestione delle ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] scandalo che la stampa italiana ed estera gonfiò. Allora il B. notificò (Osservatore romano, 28 apr. 1911) di aver sporto querela con facoltà di prova contro il Verdesi "per calunnia continuata a voce e a stampa". Alla vigilia del processo il card ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] dando luogo a un’intricatissima serie di denunce, difese, ricorsi e baruffe personali» (Firpo, 1959, p. 383). La prima querela registrata nei verbali del concistoro diffuse nell’agosto 1580 la notizia che «era stato un frate e ch’egli con una putana ...
Leggi Tutto
MEDICI, Caterina
Guido Dall'Olio
– Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, intorno al 1573 da Giovanni, maestro di scuola a Pavia.
A tredici anni fu data in sposa a Bernardino Zagalia detto Pinotto, di [...] che da quattordici anni la donna era «strega professa» (Farinelli - Paccagnini, p. 249). Lodovico avrebbe poi ripetuto e integrato la querela con nuovi elementi a carico della M. il 5 genn. 1617. Dopo l’escussione dei testimoni, dal 30 dic. 1616 al ...
Leggi Tutto
tipografia fiorentina
Maurizio Tarantino
La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa [...] Tubini e Andrea Ghirlandi da Pistoia. Su tutta la vicenda, sulla cattiva qualità della ristampa fatta «alla guittesca», la querela agli Otto e al vicario dell’arcivescovo (Tubini era un prete) ci informa una vivacissima lettera di Agostino Vespucci a ...
Leggi Tutto
nave
Antonietta Bufano
. In senso proprio, il sostantivo ricorre spesso con valore del tutto generico, per lo più in sede di paragone: né... / cavalier vidi muover né pedoni, / né nave, If XXII 12; [...] se' carca! (Pg XXXII 129; e cfr. anche il v. 127). Il ‛ carico ' allude alla donazione di Costantinó, e " questa è la querela che [D.] finge esser fatta da san Pietro, che la sua Chiesa sia in tal forma dotata " (Vellutello). Rimandando ad Apoc. 18 ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] non furono parti in giudizio. Gli atti di stato civile, come atti ricevuti da un pubblico ufficiale, fanno fede, fino a querela di falso, di ciò che l'ufficiale attesta avvenuto alla sua presenza; e, fino a prova contraria, delle dichiarazioni dei ...
Leggi Tutto
querela
querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelabile
querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.