• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [53]
Diritto processuale [17]
Diritto civile [13]
Diritto penale e procedura penale [10]
Biografie [7]
Diritto amministrativo [6]
Economia [4]
Diritto del lavoro [3]
Temi generali [3]
Storia [3]

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] tecniche del CAD, ha altresì l’efficacia prevista dall’art. 2702 c.c. (piena prova fino a querela di falso). Salvo il caso di sottoscrizione autenticata, le scritture private di cui all’art. 1350, primo comma, numeri da 1 a 12, c.c., se fatte con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] controllo sull’autenticità dei documenti. Da un lato, quando si tratta di documenti pubblici si fa riferimento alla querela di falso (artt. 221-227 c.p.c.): un procedimento speciale disciplinato in dettaglio quanto alle modalità con cui esso deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] pubblica generi atti aventi una fede privilegiata nel processo. In modo specifico la querela di falso è lo strumento a sostegno della certezza generata dagli atti pubblici ex art. 2699 c.c. e da quegli atti qualificati tali secondo la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accertamenti incidentali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Sergio Menchini Accertamenti incidentali Abstract Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] I, Roma, 1988, 6; Andrioli, V., Commento, cit., I, 113); c) dalla questione di falso civile di un documento (artt. 221, 313 e 355 c.p.c.); se è proposta querela di falso ed il documento non è ritirato, la questione, ovunque sorta, deve essere decisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforma del condominio. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma del condominio. Profili processuali Roberto Triola Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] in un fatto avvenuto alla presenza del pubblico ufficiale o da questi compiuto, non può ritenersi provata fino a querela di falso, ma costituisce soltanto una presunzione iuris tantum dei rapporti tra ricevente e destinatario – che è un ente sfornito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato rituale. Procedimento

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] imperativi o presupponenti l’autorità propria dell’a.g.o. Sono pertanto da escludersi l’ordine di esibizione a un terzo, il giuramento e la querela di falso. In ossequio al principio del contraddittorio, il cui rispetto è imposto ex lege anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] in possesso della pubblica amministrazione, assistito da pubblica fede ai sensi dell’art. 2700 c.c., facente quindi prova fino a querela di falso» (Cons. St., ad. plen., ord. 4.5.2012, n. 8). Questa plurivalenza del DURC ha, però, un punto fisso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] . dir. uomo, 15.11.2016, n. 24130, A e B c. Norvegia; più di recente, C. eur. dir. uomo, 18.5.2017, Jóhannesson e a. c. Islanda di opposizione l’accertamento del fatto risultante dal verbale di accertamento fa piena prova fino a querela di falso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] non sono applicabili le categorie del disconoscimento di scrittura privata né quello per querela di falso – di cui a lungo le parti di quel processo avevano discusso, sulla scorta di un largo dibattito dottrinale – dovendosi applicare solo l’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità sul DURC introdotte nel 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità sul DURC introdotte nel 2014 Silvia Martino Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] diritto soggettivo, possono essere corretti solo dal giudice ordinario, all’esito della proposizione della querela di falso ovvero a seguito di un’ordinaria controversia in materia di previdenza e assistenza obbligatoria. 7 Asnaghi, A., La procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
querèla
querela querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali