PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] nel 1924 alla XIV Biennale di Venezia (Fregene, acquaforte), dove fu nuovamente presente nel 1928 con La fiera della quercia a Viterbo (acquaforte, Milano, Civica Raccolta delle stampe Achille Bertarelli, Mod. m. 30-18 acq.; Piacenza, Galleria Ricci ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Spesso eseguì copie di opere famose, in particolare di Simone Martini, Lippo Memmi, Andrea di Bartolo e Jacopo della Quercia. Grazie al riutilizzo degli stessi cartoni con alcune variazioni, Pellegrino e la sua bottega crearono serie di opere simili ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] punto di vista compositivo rievocava gli esempi della statuaria quattrocentesca, in particolare della Ilaria Del Carretto di Jacopo della Quercia (Martorelli). L'opera fu anche accusata da N. Costa e G. Monteverde di aver plagiato un bozzetto di F ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] alle fauci dei draghi: il tutto innestato su di un più consueto basamento che mima robusti e frondosi rami di quercia.
In questi lavori, che possono essere collocati intorno alla fine del Seicento, in un momento di piena maturità dello scultore ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] 10; Id., L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, p. 27; Id., Sculture inedite senesi del Tre e Quattrocento, in Iacopo della Quercia tra Gotico e Rinascimento, Atti del Convegno..., Siena 1975, Firenze 1977, pp. 15 s., figg. 1-5; Id., Il duomo di Siena ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] ad es. Caprera, 1911, nella Pinacoteca di Montichiari), che poi rielaborò nel Trittico di Caprera: Il pino, La fiamma, La quercia (1915, Milano, Galleria d’arte moderna), opera che si schierava sul fronte del divisionismo simbolista di Previati e del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] si ricordano le vetrate della cappella polacca nella S. Casa di Loreto (1950) e, a Viterbo, le vetrate nella chiesa della Quercia. Nel 1954, lo Studio attese a un altro impegnativo incarico nella chiesa di S. Giovanni Bosco al quartiere Tuscolano di ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] con figura giacente riprodotta sopita, di indubbia matrice rinascimentale, già formulata agli inizi del XV secolo da Jacopo della Quercia. Il sarcofago si rifà al modello del sepolcro di Piero e Giovanni de' Medici realizzato da A. Verrocchio nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] : il suo stile appare diverso da quello delle sculture, per cui si è proposta pure l'attribuzione a un giovanissimo Iacopo Della Quercia (Brunetti, pp. 255-258).
Le cappelle della tribuna sud nel coro del duomo di Firenze vennero erette fra il 1393 e ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] , Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, Piacenza 1979, p. 184; E.F. Fiorentini-F. Arisi, Il santuario della Madonna della Quercia, Bettola s.d. [ma 1979], pp. n.n.; Storia di Piacenza, V, L'Ottocento, Piacenza 1980, pp. 214, 242, 435; R ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....