Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] (q. 575.400 su ha. 57.889).
I boschi, formati di essenze diverse a seconda dell'altezza - da 100 a 600 m. querce, olmi, aceri, pini, cipressi, lauri; da 600 a 800 m. carpini, ontani, cerri, ginepri, cornioli e betulle; oltre gli 800, aceri, ontani ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] chimici diluiti. Il più usato è il legno pitchpine americano, ma sono anche usati il larice, il pino, la quercia e il pioppo. Altri materiali discretamente impiegati sono il cemento per la sua resistenza agli alcali, e le piastrelle antiacide ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] da conservarsi bene per lungo tempo. Si ricorre perciò a materiali resistenti, quali pietra, marmi, metalli, legno di quercia; a pavimenti di battuto alla veneziana, o di piastrelle greificate; a rivestimenti delle pareti con lastre di marmo o ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] il pino (in fortissimo aumento rispetto agli anni precedenti), 151 mila mc. per l'abete, 83 mila per il carpino, 36 mila per la quercia, 23 mila per il cedro. Si è pure ricavato un mezzo milione di tonn. di legna da ardere e 93 mila tonn. di carbone ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] .
L'impresa dell'accademia fu da prima il bue alato, simbolo dell'evangelista Luca; più tardi un intreccio di tre ghirlande (di quercia, di lauro, d'olivo) e il motto "a Dio quasi nipote" che nel sec. XVIIl fu sostituito con il presente "Levan di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] nel Lazio meridionale e si spinge sino all'estrema Calabria, ma la cui massima diffusione è nella Balcania (quercia d'Ungheria). Nei terreni silicei o profondamente decalcificati si trovano castagneti, spesso molto estesi, che si arrestano alla ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] pavimento ma sorretta in alto da mensole, come quella del Bentivoglio, in S. Giacomo Maggiore a Bologna, di Iacopo della Quercia, cade in disuso.
Donatello e Michelozzo, a Napoli, nel sepolcro del cardinale Brancaccio in S. Angelo a Nilo, seguirono ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] , e un vivificatore, in Lorenzo Ghiberti, mentre i suoi residui sembrano contribuire all'originalità di Iacopo della Quercia.
Avorî, oreficerie, vetrate. - Strettamente collegati alle sorti della scultura furono gli avorî e l'oreficeria gotici. I ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] che la colonna a rocchi collegati verticalmente da un perno di legno duro (pòlos) inserito in uno zoccolo pure ligneo di quercia, di solito incastrato al centro del piano di posa e di attesa di ciascun rocchio, sia la più efficace struttura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] lunghe da 2 a 6 m, con un diametro medio di circa 20 cm; assai diffuse erano poi anche le differenti specie di quercia ed il pino. Maggiormente documentato nei testi antichi di quanto non lo sia archeologicamente è, poi, l'uso del cedro del Libano ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....