TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] anonime ma spesso di modellatura squisita, che rivelano la loro dipendenza dai maggiori scultori contemporanei (Iacopo della Quercia, il Ghiberti), variando all'infinito i temi delle composizioni senza annullare mai l'intima grazia spirituale del ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di tiro a segno, un emblema che consisteva nella figura di un bersaglio coronato alla reale, circondato da due rami di quercia e di alloro, caricante due fucili incrociati sostenuti da un'aquila d'oro coronata e fregiata nel petto dello scudo dei ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] lettera che contiene la disposizione costantiniana di costruire un santuario cristiano nel luogo in cui anticamente si trovava la quercia di Mamre e che in seguito era divenuto sede di un culto di stampo sincretistico68. La lettera successiva nella ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] era stato perpetrato da gruppi di speculatori e spinto tanto oltre da danneggiare i rifornimenti di legno di quercia stagionata necessari alla Marina Reale. Evelyn promosse una campagna per porre fine alla distruzione delle foreste meridionali e ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . Con la stessa enfasi si esprimeva C. Merejkovsky (v., 1920) a proposito delle piante, dicendo che una pianta, una quercia ad esempio, è un animale: un enorme animale nel quale vivono da parassiti, o piuttosto in simbiosi, una moltitudine infinita ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Battista e Francesco, s'impegna a costruire per 1.000 ducati il soffitto a cassettoni della chiesa di S. Maria della Quercia presso Viterbo (Uffizi, A 309 e 741, di rilievo della chiesa, e A 1528, con studio del soffitto), tuttavia ancora non ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] attraverso le citazioni delle fonti testuali o le analisi paleobotaniche sono le stesse che si usano ancora oggi, ad esempio la quercia, l'abete e il pino. L'uso del vetro in lastre per la chiusura delle finestre è piuttosto comune a partire ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ’erezione del nuovo campanile:
Necessità per la deliziosa Loggetta, cespo fiorito del Rinascimento, che non poteva sopravvivere avulsa dalla quercia medievale a’ cui piedi era germogliata in una stagione di sole e di gioia. Necessità per Venezia, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] l'appoggio del governo francese, si dedicò alla sperimentazione idraulica e realizzò a tale scopo un canale artificiale costruito in legno di quercia, largo circa 4,5 m e profondo circa 1 metro. Fra il 1780 e il 1783, variando la larghezza del canale ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] tumulo si è tornati a scavare negli anni '60, recuperando ancora ricchi corredi tra cui una corona d'oro di foglie di quercia, vasi d'argento e una moneta di Lisimaco.
Da una fontana antica provengono tre statuette femminili di marmo una, più grande ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....