Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] delle nature semplici, con le loro combinazioni, costituiscono quelle degli esseri individuali, cioè delle sostanze concrete (come la quercia, l'oro, ecc.); ma per conoscere le seconde occorre sapere che cosa sono le prime. Il concetto delle forme ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] del legname. Le qualità del carbone variano un po' a secondo del legno adoperato (carbone forte, se di faggio o quercia, dolce, se di salice, ontano o pioppo): apparentemente più leggiero dell'acqua per l'aria contenuta nei suoi numerosi pori ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] e solo nell'Odissea si fa menzione della lampada a olio. La nave dei Vichinghi di Gokstad presenta dei piatti di legno di quercia, con un buco nel centro, per infilarvi la fiaccola. Le canne e la paglia accese in mucchi furono un più rozzo sistema ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ignoto maestro Guglielmo.
Per ciò che riguarda gli altari portatili, il più antico esemplare sembra doversi ritenere la tavola di quercia rinvenuta nel sepolcro di S. Cutberto (morto nel 687) a Durham. Sul legno si può leggere a stento: in honor ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] maggiori continuano a interessarsi a questa forma d'arte. Lo stesso Bernini disegna per Alessandro VII un piviale con la quercia incorniciata di motivi geometrici; G. B. Crespi detto il Cerano disegna per la canonizzazione del Beato Carlo i paramenti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] da un guscio lungo 50 m, largo 12 e alto 10, realizzato con una griglia a doppio strato, formata da assicelle di legno di quercia di 20x40 mm, connesse ogni 40 cm con più di 1000 bulloni. Anche l'architetto V. Hara ha costruito nel 2002 la torre di ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] naturali o con semplici aggiunte di erbe aromatiche, oppure s'invecchiano in botti di legno, generalmente di quercia: in quest'ultimo caso assumono una leggiera colorazione giallognola per soluzione di una piccola percentuale di sostanze tanniche ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] sono date come caratteristiche. Per es., si distingue a prima vista un cipresso da un pino o da un tiglio o da una quercia; ma, se si analizzano le foglie, o il sistema di ramificazione, e se si confrontano tra loro i singoli individui della stessa ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] sul campo di Giornico e appartenenti alle truppe sforzesche. In esse è dipinto lo stemma coronato degli Sforza fra rami di quercia e recante lateralmente la sigla di Gian Galeazzo.
Nel sec. XVI si aggiunse talvolta allo scudo di ferro uno spuntone ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] per le prove di tiro si seguono questi concetti: 1. La corazza si prepara sopra un conveniente cuscino di legno duro (quercia o teak), della grossezza di 15 ÷ 20 cm., applicato a sua volta sopra una lamiera (cosiddetta frontale) d'acciaio, di 12 ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....