CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] 'Impero, è raffigurata sacrificante su di un'ara con l'aquila di Giove, stringendo nella mano sinistra un festone di quercia. Essa indossa l'abito di una matrona romana e porta le vittae sacerdotali. Invece un rilievo da Lanuvio al Museo Capitolino ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] , in Museums journal, XXIII (2009), 2, pp. 6-8; F. Caglioti, Madonna col Bambino del tipo Piccolomini, in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel, Milano 2010, pp. 348-353, n ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] complessità dell’organizzazione sociale dell’età del Ferro è ben documentata dalla scoperta a Corlea (Longford) di un largo piano stradale di quercia (148 a.C.), uno dei più ampi di questo tipo in Europa. Sebbene esterna all’impero romano, l’I. ne fu ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] Opposition in der Sowjetunion, Amburgo 1974; Ž. Medvedev, Dieci anni dopo Ivan Denisovic, Milano 1974; A. I. Solženicyn, La quercia e il vitello. Saggi di vita letteraria, ivi 1975; J.B. Dunlop, The new Russian revolutionaries, Belmont (Mass.) 1976 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di alberi diversi. Sulle isole e nello Jütland si riscontrano più che altro Fagus silvatica e Picea excelsa. La quercia non viene generalmente coltivata nello stesso modo; è più facile trovarla isolata in mezzo ai faggi. Si coltiva il frassino ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , di Vaccinium, di Oxalis, di Felci, ecc. A questi boschi si aggiungono nella zona meridionale quelli formati dalla quercia peduncolata. Tra gli arbusti vaste zone sono occupate da un tipo steppico, l'Hippophaë rhamnoides. Complessivamente l'area ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] in seguito sino ai 1000 m. la zona del castagno (che nella Sila si trova anche a 1200 m.), mescolato con la quercia ed altri latifogli e diffuso in Calabria più che in ogni altra regione dell'Italia Meridionale e, dopo la Toscana, della peninsulare ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Il mito racconta che Erisictone di Tessaglia, mal tollerando lo strapotere degli dei, decise un giorno di annientare la grande quercia sacra del bosco di Cerere, dea e madre di fertilità e di abbondanza. L'atto sacrilego scatenò una vendetta violenta ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] locale, l'eroe Sigfrido uccise il dragone. Leggende, rovine di castelli e di conventi, magnifici boschi di faggi e di quercia che lasciano posto sul fondo delle valli a coltivazioni e a villaggi, ne fanno una regione romantica e suggestiva.
All'orlo ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] una tomba del tempo di Ramesse II (sec. XIV a. C.), rivestito già di corteccia di betulla, con timone in legno di quercia, e con ornamenti in avorio. Costruiti su questo tipo dovevano essere i carri da guerra in uso nel mondo minoico e miceneo. Assai ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....