POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] o console, sulla biga. Alle sue spalle un servus publicus sorreggeva sul suo capo una corona d'oro di foglie di quercia. Lo attorniavano i clientes in toga candida e la gioventù di Roma a piedi o a cavallo; seguivano coloro che dovevano prender ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] da sogni frequenti e minacciosi a scavare in un luogo preciso della roccia; da qui apparvero le sortes tagliate nella quercia e iscritte con caratteri antichi. Secondo Cicerone il luogo in questione, ancora ai suoi tempi recintato da sacri limiti, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] sostituite nel corso dei secoli con colonne in pietra grazie a donazioni private (Pausania ne vede ancora una in legno di quercia) avevano capitelli decorati da foglie di bronzo delle quali si conservano alcuni frammenti.
Al 470 a.C. ca. risale la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] francese, ebbero come risultato la produzione di palle incendiarie che esplodevano contro obiettivi di legno di quercia con conseguenze devastanti. Durante l'Impero napoleonico, nessuno aveva sfruttato queste invenzioni. Nel 1822, invece, Henri ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] tamburi e i capitelli giacciono per terra, assieme ad alcuni blocchi della travatura e del fregio con ornamenti a foglie di quercia. Si tratta indubbiamente di una costruzione in cui si fece uso di blocchi già appartenenti ad altri edifici, forse al ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] alla Vittoria. Posteriore alla Madonna dell'ombrellino è la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Andrea ("Madonna della Quercia") proveniente dalla chiesa di S. Andrea e ora al Museo di Castelvecchio. A una delle opere più belle di Girolamo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] del cardinal Rodrigo Borgia in S. Maria del Popolo a Roma o l’edicola che conserva l’immagine miracolosa della Madonna della Quercia nei pressi di Viterbo, si sono soffermati gli studi di Pavla Langer, riassunti da ultimo nella sua tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] , La congiura dei Pazzi…, Milano 2004, ad ind.; S. Ginzburg, Una fonte antica e un possibile committente per la ‘Madonna della Quercia’, in Il più dolce lavorare che sia…, a cura di F. Elsig et al., Cinisello Balsamo 2009, pp. 103-112; M. Hirst ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] pavimentazione in pietra e mattoni a nove spicchi (probabile riferimento al Governo dei Nove), la fonte Gaia di Jacopo della Quercia: in definitiva un vero e proprio museo all'aperto, modello anche per l'assetto tardomedievale e rinascimentale di p ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , nel 1988 era pronto un "bozzettone" di oltre 3 metri. Tutto era stato calcolato nel dettaglio, persino la scelta della legna di quercia per una migliore fusione.
Il M. morì nella sua casa di campagna, in prossimità di Aprilia, il 17 genn. 1991. L ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....