SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nel centro d'Europa; la Q. sessiliflora invece si trova meno frequentemente e solo nelle zone più basse. La regione più ricca di querce si grova tra la base orientale del Giura e i laghi di Neuchatel e di Bienne al disotto della zona del faggio o in ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] macchie o ridotta a magro sterpeto.
Le foreste di latifoglie che si stendevano un tempo sino sulle pianure si conservano ora (querce, limite superiore: 1000-1200 m.) solo lungo i fiumi (Marizza, Danubio) e il Mar Nero, nel Deli-Orman, e sulle pendici ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e la metà sud di questa regione sono divise tra loro da un limite naturale corrispondente al limite settentrionale della quercia (circa 60° lat.N.).
La zona settentrionale delle conifere forma la grande regione forestale della Svezia. Vi sono aree ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e ad estesi macereti, con limite attorno ai m. 2400 nelle Alpi calcaree settentrionali. La flora pannonica, con querce, castagni, pini e con formazioni xerofìle crspuglive, si trova in una stretta fascia nella zona a scarse precipitazioni della ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , arenarie e scisti poveri di calcare si coprono appena d'un velo di sottile terriccio, e dove l'originaria estensione forestale di querce e di faggi non s'è diradata che per cedere il luogo a magre pasture e a scarse coltivazioni di segala, avena e ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] , bulg. pekâ, gr. πέσσω da *pekùëü; quercus da *perquùs, celt. Hercynia da p-, got. fairguni "monte" (propr. "*bosco di querce e); bibo da *pibü, ind. pibāmi; barba da *farba, ted. Bart.
40. Dissimilazioni. - Notevoli: simulacrum accanto a vehiclum ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] , in contrasto sempre con l'opinione del Ville, che a sua volta scriveva: "Le piante delle foreste, dei boschi, i castagni, le querce, i pini, ecc., si sviluppano, crescono e dànno frutti ricchi di azoto in terreni non mai concimati, e dai quali una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] che Guglielmo Grataroli suggerì un metodo 'infallibile' per individuare l'arrivo della peste: bastava prendere le galle integre delle querce e spezzarle, e qualora vi si fosse trovato un ragno all'interno si avrebbe avuta l'evidenza dell'avvicinarsi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] altro che divenire in atto ciò che era già in potenza. Allo stesso modo, una ghianda è in potenza una quercia. In questa maniera, facendo appello alla potenza e all'atto, la dottrina aristotelica superava, risolvendoli, i dilemmi logici dei filosofi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Miscellanea … A. Graf, Torino 1904, pp. 583-601; L'eresia degli Antipodi, Firenze 1905 («Pubblicazioni dell'Osservatorio del Collegio alla Querce», serie in -4°, N. 5), pp. 14. Anche Michele Scoto (commento alla Sfera cit., ed. Thorndike, pp. 321-2 ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...