Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] per ispezionare la vallata del fiume nella quale fervono i lavori: un soldato attinge acqua, altri preparano in un bosco di querce il legname che servirà per alzare la palizzata che vediamo costruire sotto gli occhi di Traiano. L'esercito si mette in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] è certamente Pranu Mutteddu di Goni (Cagliari). In una zona interna del Gerrei, coperta di fitta macchia e di boschi di querce, si trovano, nel caso più singolare della tomba II, due massi trasportati, alloggiati su solidi basamenti di piccole pietre ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] la quale tentava innesti infecondi della commedia dell'arte sulla letteraria. Non si tratta, per continuare la nostra immagine, di querce poderose che abbiano sfidato e sfidino le bufere dei secoli, ma di alberi e alberelli leggiadri, al cui rezzo lo ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] che ciascuno strato possiede il suo inventario di specie animali, come per esempio lo stratocenosi di ragni nei boschi di querce-betulle dell'Europa centrale. Il confronto tra gli strati in diverse comunità vegetali, per esempio tra gli strati delle ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] e Woolfenden, 1988). Questi uccelli formano popolazioni stabili che nidificano in boscaglie aperte con prevalenza di querce, distribuendo tutti i siti di nidificazione disponibili all'interno di territori permanenti. A una coppia nidificante ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] 181 a.C.) diede un decisivo impulso al processo di trasformazione del territorio, occupato nella fascia di pianura da foreste di querce e carpini e da zone umide con ontani, salici e pioppi e da aree incolte destinate alla pastorizia. Le terre furono ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] dei Paesi Bassi. È composto da pochi elementi: un lungo muro in laterizio con gli accessi, un filare di querce, un sistema di spazi ipogei con una espressiva copertura a uovo. Questa plastica soluzione incorpora un congegno tecnologico per le ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] . Qui la foresta tropicale umida predomina fino a 1500-2000 m; più oltre, e fino a 3700 m, si ha una foresta con querce, castagni, noci, aceri, ma sempre densa di magnolie e di epifite poiché l'umidità è ancora notevole. Già in questa zona compaiono ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] sarcofago di Orvieto da Torre San Severo, in RM, LXXVII, 1970, p. 10 ss.; G. Camporeale, La Collezione alle Querce. Materiali archeologici orvietani, Firenze 1970; J. D. Beazley, Paralipomeni, oxford 1971, passim; AA.VV., Nuove letture di monumenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...]
Là, dove sulla riva scoscesa
Corre il pontile e nel fiume
Cade profondo il ruscello, ma dall’alto
Una nobile coppia guarda
Di querce e argentei pioppi;
Ancora me ne ricordo e come
Il bosco d’olmi piega
Le ampie cime, sul mulino
Ma nel cortile cresce ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...