Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] formando una caratteristica macchia mediterranea, nella quale non mancano neppure esemplari sparsi di pino (Pinus halepensis), di querce (Quercus ilex, Q. coccifera) né il carrubo (Ceratonia siliqua), la ginestra (Spartium iunceum) e in qualche punto ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] qui comincia a farsi sentire l'influenza del NO. dell'America Settentrionale.
La Betula Ermani, il cui portamento ricorda le querce europee, è più frequente in queste contrade della betulla bianca: poi vi sono alni, salici e pioppi; le Conifere sono ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] ) e il tōhi (Picea ajanensis, P. obovata), oltre ad alcune varietà di abeti (Abies holophylla, Abies nephrolepis, ecc.) e querce annose. Le conifere, specie il Chōsen-karamatsu, dànno una qualità di legno assai usato per la fabbricazione di pali ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] stagioni, non esclusa l'estate. In questa copertura forestale può distinguersi una zona inferiore formata da varie querce, da castagno, carpino, carpinella, tiglio, frassino di montagna, tutte caducifoglie; e tali sono la Pterocarya fraxinifolia e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] figura di Brecht, e Prima (1969) sulle agitazioni studentesche.
All'umorismo grottesco di M. Walser si devono La scappatella (1961), Querce e conigli d'angora (1962), Il signor Krott a grandezza più che naturale (1963), Il cigno nero (1964) che scava ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] vi sono grandi boschi di pioppi, salici, ontani, olmi, larici, ginepri (Iuniperus pseudosabina), tuje, sorbi, susini selvatici, querce nane, mentre nelle valli crescono tigli, Berberis, Clematis e molte piante alpine che tappezzano le praterie coi ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] frane, erosione torrentizia) si contrappongono, nei secondi, linee più morbide e continue, e più o meno ampie aree boschive (querce, faggi). Alcune di queste, anzi (Caronie), sono fra le più estese dell'isola. Esile, o addirittura mancante, la cimosa ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] camelie, fucsie, alte savane di agavi e di aloe; c) microtermi (temperati-freddi), con il Nothofagus nell'emisfero australe, querce e betulle nell'emisfero boreale; d) echistotermi (freddi), dove non possono più vivere gli alberi.
Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 'optimum climatico, tra il 6000 e il 4000 a.C., questa zona lacustre di montagna, coperta di foreste temperate di pini, querce, ontani e liquidambar, riceveva una media di circa 1400 mm di precipitazioni annue, con una temperatura intorno ai 20 °C ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] è certamente Pranu Mutteddu di Goni (Cagliari).
In una zona interna del Gerrei, coperta di fitta macchia e di boschi di querce, si trovano, nel caso più singolare della tomba II (I) due massi, trasportati, alloggiati su solidi basamenti di piccole ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...