PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Brandeburgo (34,6), le minori nello Schleswig (7,8%). A occidente (specie nei Monti Scistosi Renani) prevalgono le latifoglie (querce), nei Mittelgebirge e a oriente le aghifoglie. Il 46% della superficie della Prussia è occupato da campi, il 16,3 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] . Invece sulle alture a clima temperato del Laos crescono specie proprie del Giappone e della regione himalayana come: pini, querce, meli, viti fra le piante legnose; sassifraghe, anemoni, violacee fra quelle erbacee.
Grandi foreste mancano nel Siam ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] foresta di alto fusto, mentre il resto rientrerebbe piuttosto nella qualifica di boscaglia. Le specie predominanti sono la quercia da sughero, la quercia lusitana, il leccio, il pino di Aleppo. La proprietà è demaniale e lo stato attende all'opera di ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] sono coperte di faggi; è più calda e secca sul versante meridionale dei Carpazî Slovacchi, dove la foresta di querce costituisce la formazione terminale delle prominenze rocciose e dove il loess, che riempie tutte le depressioni, poteva essere ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] incubata). L'area boscosa è limitata alla zona prealpina e occupa un'area di 20.579 ha.; fra le essenze prevalgono le querce; aree boscose si hanno nel Montello di Montebelluna, e famoso è il bosco demaniale del Cansiglio di 6418 ha., foltissimo di ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] che ingrassa con difficoltà, a prolificità ridotta (5-6 maialetti per parto), abituata a vivere in libertà nei boschi di querce e di leccio, nutrendosi di ghiande, erbe e radici.
Razza calabrese, allevata in Calabria, caratterizzata da pelle e setole ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] del suolo e le altre condizioni stazionali lo consentono, permangono lembi del bosco primitivo, caratterizzati essenzialmente dalle querce (Quercus suber, Quercus ilex, var. ballota) o dal pino d'Aleppo (Pinus halepensis). Delle due prime specie ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] onore. I luoghi in cui andavano a fare i sacrifici e le preghiere erano invece sorgenti, stagni, grotte, boschi di querce. I sacrifici venivano compiuti da sacerdoti chiamati druidi. I druidi, inoltre, prevedevano il futuro, osservavano gli astri e ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] Area, ibid., XXXVIII, 1970, pp. 63 ss., in part. 72-74, figg. 2-7, tavv. XI-XII; G. Camporeale, La collezione Alla Querce. Materiali archeologici orvietani, Firenze 1970, pp. 37-131, 195-197, nn. 11-147; E. Colonna Di Paolo, G. Colonna, Castel d'Asso ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] divisione della volta mirabile per invenzione e per copia di decorazioni, ricca di cornici con cordoni intagliati, festoni di querce, medaglioni in grisaille, tralci di fiori e di frutta, fregi, emblemi di casa Pamphili, ecc., ma tutto dipinto senza ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...