REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] (National Gallery di Londra), varî paesaggi con atmosfera torbida e minacciante. L'acquaforte con i tre alberi, tre querce tormentate dalle intemperie sopra una bassa collina, appartiene allo stesso periodo di attività e di dolore (1643).
In quegli ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] a quello di Zeus a Dodona in Epiro, famoso per i presagi che se ne traevano dal vario stormire delle querce.
Nelle regioni barbariche dell'Europa, foreste sacre si ritrovano presso le popolazioni finniche e presso gli Scandinavi, che le consacravano ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] centrali che nelle montagne e presso la costa.
In origine la Carolina del Sud era quasi tutta coperta di foreste: querce ed altri alberi latifogli in montagna, pini di varie specie nella pianura costiera, cipressi ed alberi latifogli nelle paludi ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] anche il gelso. Ristrette alle regioni più fertili sono le coltivazioni degli ortaggi e del tabacco. Dai boschi cedui (querce) che coprono ancora vaste superficie, si ricavano legna da ardere e carbone. Qualche importanza ha la pesca costiera ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] e di suini: i primi traggono alimento dai pascoli assai diffusi, sia nell'altipiano che nella montagna, i secondi dalle querce della più bassa zona forestale. Tra i prodotti del sottosuolo nell'Avellinese va ricordato lo zolfo, che si estrae a Tufo ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] Volga disegna fra Stavropol′ e Syzran′ s'innalzano i Žiguli, rilievo collinoso molto caratteristico, coperto di boschi di conifere e di querce. Il clima è rigido nell'inverno e piuttosto caldo nell'estate; nel SE. poi le piogge sono molto scarse. L ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] , che vede diversi casi di fondazione di nuovi istituti in sedi di antica presenza come quelli di Firenze (1867) del Collegio Alla Querce, di Napoli, che vide nel 1867 il passaggio dal Collegio S. Maria al Caravaggio al Collegio Bianchi. Nel caso di ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] di identificazione e classificazioni.
Il tassonomista si occupa di oggetti naturali cui impone nomi (tordi, Uccelli, Vertebrati, querce, Muschi) che si riferiscono a gruppi di organismi; ognuno di tali gruppi è denominato taxon quando esistono valide ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] sulla torba, le porcellane, la coltivazione delle patate, i parassiti degli alberi, la coltura dei gelsi e delle querce; i suoi dialoghi agrari, agili e chiari, ebbero largo successo in tutta Italia dando un contributo importante alla diffusione ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] 1848 il G. si rifugiò a Sorrento, dove si dedicò allo studio delle variazioni cromatiche della natura (Casa ad Amalfi, Querce a Sorrento: Museo di S. Martino; Casarlano: Museo di Capodimonte), rivelando una certa sintonia con le ricerche dei pittori ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...