TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] nella chiesa di S. Sebastiano a Salisburgo (andati perduti nel 1818) e nella basilica di S. Maria alle Tre Querce a Rosenburg-Mold. In seguito, assumendo una posizione sempre più defilata nello scenario artistico, il pittore si dedicò alla carriera ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Essays in honour of Anthony Molho, a cura di D.R. Curto et al., II, Firenze 2009, pp. 657-682; Draghi rossi e querce azzurre. Elenchi descrittivi di abiti di lusso (Firenze 1343-1345), trascr. a cura di L. Gérard-Marchant, Firenze 2013, pp. 303, 328 ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] Ibid., Registro morti n. 7 (1905-1912); Firenze, Bibl. nazionale, Carte U. Peruzzi, cass. XX, 1; Ibid., Arch. del collegio "Alla Querce", registro A (1867-1913). Per i rapporti del D. con G. Mazzini, cfr. Ediz. naz. d. Scritti di G. Mazzini, Indici ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Pandanus, "rotang", numerose liane ed epifite appartenenti alle Aracee, alle Orchidacee e alle Felci; foresie delle colline con querce, Myrica, Rhododendron e Eurya.
Nel Siam e nell'Annam si osservano numerose immissioni della flora del nord-est dell ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] corrispondono analoghe varietà nel mantello vegetale. Sopra i 1000 m., dove cioè si verificano occasionali gelate, vegetano boschi di querce sempre-verdi o di pini o s'incontrano larghi spazî di terreno scoperto con felci ed erbe. Più in alto ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] 2850. Nel 1779 il conte di Derby istituiva una corsa su m. 2400, per femmine di 3 anni, che dal vialone di querce fiancheggiante l'ippodromo di Epsom veniva denominata The Oaks, e nell'anno successivo lo stesso Derby fondava la corsa che porta il suo ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] di altri alberi da frutta. A questa zona tien dietro quella delle tierras frías, caratterizzata dai boschi di querce; vi si associano quasi dovunque gran numero di lauracee, di Styracee (Styrax), di magnolie (Drimys), di tassacee (Phillocladus ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] più secchi delle regioni occidentali si presenta una serie di formazioni vegetali costituite da boschi di Conifere e di querce, da steppe cespugliate e da praterie di Graminacee. Nelle foreste abbondano i legnami utili da costruzione, da ebanisteria ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] delle loro radici. Nelle regioni più elevate, però, la vegetazione cambia d'aspetto e piante di tipo meno tropicale, querce sempreverdi o faggi, e di tipo australiano, casuarine, si sostituiscono a quelle tropicali; nella zona a ridosso dei monti ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] Il bosco copre ancora circa un terzo del terreno agricolo; le essenze principali comprendono il larice, l'abete, il faggio e la quercia. Le foreste più estese s'incontrano nei Bauges e nelle alte valli dell'Arc e dell'Isère. Le risorse del sottosuolo ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...