MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] mediterranea del litorale e dai canneti melmosi sulle rive del Lago di Scutari e in qualche stagno interno, alle boscaglie di querce, alle faggete, ai boschi di pini, alle abetaie dell'alto NE., ai prati che coronano i dossi e i declivî meno ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] diboscamento: e ora la foresta si è ridotta su zone assai ristrette. Nelle regioni più elevate essa è composta di querce e di pini, cedri e altre aghifoglie.
Fauna. - È composta di elementi della regione neotropicale con elementi della regione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] nella stagione fredda (faggete dell'Europa e dell'America Settentrionale, castagneti, boschi di betulle, boschi di querce dell'Europa centrale e meridionale).
9. Aestifruticeta: associazioni di frutici che perdono le foglie d'inverno (formazioni ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] . cerris, Q. ilex, ecc.) costituisce l'alimento preferito dai suini, i quali se ne cibano anche al pascolo sotto le querce ghiandifere. La castagna (Castanea vesca) di specie selvatica, se non utilizzata per l'alimentazione umana, può avere la stessa ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] regione settentrionale dell'isola più elevata sul mare e maggiormente esposta ai venti freddi, per i boschi di querce a foglie caduche si distingue abbastanza nettamente dalla parte meridionale dove dominano gli alberi e gli arbusti sempreverdi della ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] della Cicceria è diviso da questi rilievi in due parti: il Carso di Castelnuovo a nord, coperto di boschi di querce, con numerosi sprofondi, ma privo di abitanti, e la Cicceria propriamente detta nei gradini meridionali, nuda, biancastra, con piccoli ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] pino di Barrea (Pinus nigra) e da rappresentanti di pino alpestre (Pinus montana) su alcune cime più scoscese; da querce, cerri, carpini, tassi nelle regioni più basse. La vegetazione erbacea presenta pure numerose specie rare, soprattutto forme di ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] così nelle Felci prendono l'aspetto di laminette e si chiamano palee, nell'eleagno e nell'olivo sono squamiformi, nelle querce e nella violacciocca sono stellati. Generalmente in essi si distingue una parte impiantata nell'epidermide, il piede, e una ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] portavano a pascolare le capre e i maiali: questi, in grossi branchi, si nutrivano e ingrassavano mangiando le ghiande delle querce.
Cosa non si poteva fare nel Medioevo?
Nel Medioevo non avremmo potuto aprire il rubinetto dell'acqua o accendere l ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] di Alberto si ricordano: Giovinezza inutile (compagnia Caimmi, 1909); Ilcasto Giuseppe (compagnia Baldanello, 1909); Le querce (compagnia Grandi Spettacoli, 1913); Ilritratto (compagnia Stabile romana, 1917); La grande ora (compagnia Carini, 1917 ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...