(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] e la macchia mediterranea nelle aree più vicine al mare e fino all’altezza di 650 m; boschi misti di caducifoglie (querce, carpini, frassini, castagni) nella zona submontana; estese e frequenti faggete, fra i 1000 e 1800 m, intercalate da boschi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] -Nassau, l'Alta Baviera e la Franconia sono i paesi dove tale industria, che si vale della corteccia di quercia, è stabilita da lunga data. Nella Germania settentrionale si usano materie importate da paesi transmarini. Le fabbriche di scarpe hanno ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che sono battuti dai venti e che hanno un suolo siliceo, probabilmente non sono mai stati ricoperti che di magri boschi di querce e di pini, inframezzati da macchie di giunchi e di eriche. Esistono torbiere anche nel Bacino Parigino, in certe valli o ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alla regione storica dell'Assam (paesaggio forestale, umido, scarsamente popolato); 2, regione himalayana, ancora distinta in orientale (piovosa, quercia fra i 1500 m. s. m., conifere fino a 4000, poi zone alpine, nevi eterne, vette altissime) ed ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] nelle pendici montuose da foreste di aghifoglie miste a latifoglie (distretto subercinico con essenze prevalenti di pino, abete, faggio, querce); si innalzano fino a 1400-1500 m. Nelle zone più alte appaiono piante di tipo alpino, mentre nelle zone ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] terre croate; mentre quella arborescente illirica abbraccia i colli intorno a Zagabria, verdeggianti di carpini, frassini, querce e castagni, e trapassa, con qualche insinuazione di elementi mediterranei, ai cedui del Carso croato nettamente separati ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] (Μεσσογγῆς) nella parte sud.
Corfù era senza dubbio, nell'antichità, rivestita in gran parte di boschi, con prevalenza di querce e di macchie. Ma la popolazione, dedita dai più remoti tempi alla marineria, ha sperperato quasi ovunque il bosco d'alto ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] dei Carpazî, delle Alpi Transilvaniche e dei Monti Bihor, e occupano circa il 30% dell'intera superficie: le querce predominano nella zona collinosa. Lo sfruttamento razionale del bosco è praticato in special modo nel massiccio dei Monti Bihor ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] unicamente nelle brevi pianure (tra Casale e Giarole, tra il piede collinare e il Po). In luogo degli antichi boschi (querce, olmi, castagni) regna ora sovrano nelle zone di pendice e sulle sommità il vigneto, la coltura specializzata per cui va ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] condizioni di alimentazione e di vita generale. Sono invece cicli definiti quelli dei Cinipedi, che producono le galle delle querce (alternanza fra una generazione partenogenetica e una anfigonica). In tutti questi cicli l'individuo che si riproduce ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...