• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Geografia [52]
Biografie [35]
Botanica [31]
Arti visive [30]
Europa [28]
Storia [24]
Archeologia [24]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [17]

Britanniche, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] , notevoli riduzioni, così che le Isole B. compaiono fra i paesi europei più poveri di boschi. Il bosco di querce (Quercus pedunculata, Quercus sessiliflora) con bassa vegetazione di noccioli è quasi la regola nelle pianure e nei rilievi più bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IRLANDA DEL NORD – MORENA DI FONDO – MAR DI NORVEGIA – CARBON FOSSILE

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] , mentre ora il limite dei boschi è intorno ai 300 m. Il cambiamento è dovuto in parte al fatto che le foreste di querce tendono, di per sé stesse, dopo un certo tempo a degenerare in macchie e prati, come quelli che attualmente coprono molti dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] nella regione di steppa, mentre sui monti è assai sviluppata; gli altipiani e le vallate sono coperti da foreste di querce, di pini, di faggi, soprattutto lungo il versante settentrionale, oltre a frassini, olmi e alberi da frutta selvatici; il ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO LA MARMORA – REVUE DES DEUX MONDES – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] di foreste comprendenti più di 100 specie d'alberi. I pini, in tre specie, predominano a sud e a oriente; le querce e altri alberi decidui, nella grande vallata e intorno a essa. La maggior parte delle foreste è stata distrutta dall'agricoltura e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

OSSIAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIAN Mario PRAZ Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] tempesta, e soprattutto le descrizioni, assai fresche, di paesaggio, con verdi e cupe distese di mare, laghi e brughiere solitarie, querce e abeti agitati dal vento o caduti, tombe senza nome, mura dirute di città un tempo fiorenti. I poemi spirano ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – WILLEM BILDERDIJK – JAMES MACPHERSON – SAMUEL JOHNSON – WILLIAM BLAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIAN (1)
Mostra Tutti

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] in Italia come nella Liguria e meno nei territorî circumadriatici, in Africa nella zona mediana dell'Atlante. È il clima delle querce a foglie caduche, che nel bacino occidentale sono Quercus lusitanica, afares, tozza, in quasi tutti i territorî la Q ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

TANNICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNICO, ACIDO Guido BARGELLINI Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] e dell'Africa settentrionale: Q. coccifera (15-25%), Q. suber (15-20%), Q. ilex, Q. toza, Q. pseudosuber e Mirbeckii; quelle delle querce americane: Q. prinus o castanea e sue varietà (16%), Q. rubra, coccinea (16%), Q. falcata (6-8%). Le cortecce di ... Leggi Tutto

DENDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] del risultato di numerosissime esperienze le quali hanno dimostrato che gli alberi da bosco d'una data specie (abeti, pini, faggi, querce, ecc.) cresciuti in analoghe condizioni di stagione e di densità, se hanno lo stesso diametro a petto d'uomo (1 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSESTAMENTO FORESTALE – ASSE DELLE X – PARABOLOIDE – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENDROMETRIA (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana (1929)

, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] qua e là fino a 600-650 m.; più in alto comincia la macchia e il bosco di castagni; nelle aree culminali s'incontrano querce; il faggio, che un tempo doveva esser molto diffuso, è quasi scomparso. I boschi rivestono anche i fianchi esterni del cono ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ALBANO LAZIALE – ROCCA DI PAPA – COLLI ALBANI – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] un altro punto di vista i semi di Abu Hureyra e di altri siti collocati in aree attualmente steppiche, dove la foresta di querce avrebbe fatto solo una fugace comparsa prima del 9000 a.C. per poi svanire, sarebbero da riferire a piante utilizzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 44
Vocabolario
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
quercéto
querceto quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali